⏱️ < 1 ' di lettura

Open Casello è ufficialmente una realtà: la casa dei giovani del Comune di Milano apre le sue porte con un palinsesto di eventi, frutto di un innovativo processo di coinvolgimento e co-progettazione con giovani under 30. In questo spazio rigenerato, situato nell’ex casello daziario di piazzale Cantore, le nuove generazioni trovano un luogo per incontrarsi, collaborare e dare voce alle proprie idee.

Milano, Open Casello: cos’è 

Nato nel 2024, Open Casello è una realtà con due identità in continuo dialogo: di giorno una sede comunale che offre servizi di orientamento per giovani dai 14 ai 35 anni, di sera e nei week-end uno spazio di protagonismo giovanile dove la creatività prende vita attraverso eventi culturali, workshop e momenti di aggregazione.

Open Casello è un progetto del Comune di Milano – Assessorato alle Politiche giovanili, con il supporto di uno spazio ibrido al servizio della città (BASE Milano), un motore di ricerche e interventi di trasformazione sociale (Codici), una comunità di ricercatori, imprenditori, consulenti, sognatori (Avanzi). 

Milano, al via palinsesto Open Casello dal 30 gennaio

Parte il 30 gennaio il palinsesto di Open Casello, con una live del podcast Divanity, un momento per leggere storie vere e commentarle con il pubblico, con lo scopo di far riflettere e potenziare il pensiero critico divertendosi. Altri momenti sono già previsti per febbraio e marzo, con un programma sempre in aggiornamento, interamente pensato e realizzato da oltre 20 gruppi giovanili coinvolti tramite una call in un percorso di formazione e affiancamento.

Il programma del palinsesto è sul canale Instagram comunedimilano_giovani.

Maggiori informazioni sul sito istituzionale del Comune di Milano