Se cerchi un modo per risparmiare sui costi della bolletta dell’energia elettrica, un’ottima soluzione è l’installazione dei pannelli fotovoltaici, che si servono esclusivamente di energia rinnovabile ed inesauribile: quella solare.
Prima di prendere una decisione, è bene valutare tutti i pro e i contro, ecco quali sono:
Vantaggi
• Risparmio: a fronte di una spesa iniziale elevata, scegliere i pannelli solari permette di tagliare nettamente i costi del caro energia.
• Impatto ambientale: non producendo alcun tipo di inquinamento ambientale, la scelta del pannello fotovoltaico permette di ridurre in modo consistente le emissioni di CO2.
• Usura ridotta: un impianto fotovoltaico ha una vita longeva, che si aggira intorno ai 25 anni, quindi chi decide di installarlo dovrà occuparsi unicamente della pulizia annuale e di sostituire l’inverter, che è meglio cambiare dopo una decina d’anni.
• Aumento del valore dell’immobile: una casa energeticamente più indipendente avrà un prezzo e un valore di mercato sicuramente più elevato rispetto a una casa che ne è sprovvista.
Svantaggi
• La burocrazia: rispetto al passato l’iter burocratico per permettere la messa in funzione dell’impianto è stato ridotto e velocizzato, ma resta comunque un aspetto di cui tener conto;
• I costi: un altro aspetto negativo è senz’altro il costo iniziale che bisogna sostenere. Si pensi che per raggiungere l’autonomia energetica per una sola persona ci vogliono ben 8 pannelli con un prezzo indicativo comprendente anche l’installazione di 6mila euro. Se le persone presenti nell’abitazione dovessero essere 4 avremo bisogno di 24 pannelli, con un prezzo iniziale complessivo di ben 12.000 euro.
• Produzione di energia non costante: un ultimo piccolo problema è senz’altro il fatto che i pannelli non sono ovviamente in funzione durante le ore notturne. Una possibile soluzione potrebbe essere un sistema di accumulo a batteria che permetta di immagazzinare energia e rilasciarla così nelle ore notturne.

