Le foreste rappresentano alcune delle aree più ricche della terra e sono fonte di cibo e materie prime rinnovabili per molti dei prodotti e mezzi di sussistenza di milioni di persone.
Una scelta responsabile quando si acquistano prodotti in legno è quindi fondamentale.
Come riconoscere il legno sostenibile
Per distinguere un legno sostenibile da uno che non lo è, viene in aiuto la certificazione FSC che ha il compito di garantire che il prodotto che sta scegliendo il consumatore provenga da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile. Il marchio FSC® identifica prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Ciò significa che la foresta in questione è stata controllata e valutata in maniera indipendente in conformità a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale), stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council® a.c.
Cosa evitare
Non acquistare, se compaiono questi elementi sull’etichetta:
- Il lindano, un insetticida ad azione cancerogena;
- La dieldrina e i conservanti pentaclorofenolo (PCB) e ossido di tribultistagno (TBTO) estremamente tossici.
- Il cloruro di polivinile (PVC) usato nei telai per infissi che sprigiona fumi nocivi.
- La formaldeide, un adesivo usato nei legni pressati è un composto organico volatile (Voc) che provoca irritazioni a occhi e vie respiratorie.
- La melammina, materiale termoplastico usato sui piani di lavoro che può contenere formaldeide.
- Gli insetticidi a base di permetridina meno dannosi del lindano ma ugualmente inquinanti.
- I conservanti a base di borati inorganici a bassa tossicità come il borace che blocca le muffe.
Come smaltire il legno
Il legno è un materiale che può essere certamente smaltito, anche se la soluzione più sostenibile sarebbe quella di utilizzarlo, dandogli nuova forma e nuova vita. Tuttavia, quando questo non risulta possibile, ci sono due soluzioni per garantire un corretto smaltimento del materiale:
- Portare il legno presso l’ecocentro della tua zona;
- Nei comuni ove è permesso, si può chiamare un numero specifico per il ritiro dei rifiuti ingombranti.

