Dalla politica alla storia, il 2024 scandisce ricorrenze e anniversari di appuntamenti che hanno fatto storia. In Italia ma anche oltre confine. Appuntamenti che nelle settimane e nei mesi a seguire scandiranno gli appuntamenti del nuovo anno.
La nascita della Nato, l’arrivo di Silvio Berlusconi, l’introduzione dell’Euro e tanti altri episodi hanno contribuito a scrivere la storia del nostro Paese e del mondo. Nel 2024, infatti, ci saranno molte importanti ricorrenze da celebrare, dall’arte, alla cultura, alla geopolitica:
La Nona sinfonia di Beethoven nel 2024 compie 200 anni
Il 7 maggio 1824, a Vienna, presso il Theater am Kärntnertor, l’illustre pianista Ludwig van Beethoven eseguì per la prima volta la Nona sinfonia, con il contralto Caroline Unger e il tenore Anton Haizinger. Nel 2001 spartito e testo sono stati dichiarati dall’Unesco Memoria del mondo attribuita alla Germania.
Buon compleanno Fiat: la casa automobilistica compie 125 anni
L’11 luglio 1899, Giovanni Agnelli fondò a Torino la Fabbrica Italiana Automobili Torino, Fiat, il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano del ventesimo secolo, nonché la prima holding del Paese e la maggior casa produttrice del continente europeo e terza a livello mondiale nel settore automobilistico.
Leggi anche Il 2023 nelle date storiche: dai jeans a Papa Francesco, dalla Ue alla Lamborghini
I 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti
Politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito socialista unitario, Giacomo Matteotti nacque a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, il 22 maggio 1885. Il 10 giugno del 1924, Matteotti fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali e del clima di violenza messi in atto dalla neonata dittatura di Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924.
Gli 80 anni senza il pittore Munch e i 75 con la Nato
L’autore del celebre dipinto, L’urlo, Edvard Munch, pittore norvegese precursore dell’espressionismo nonché annoverato tra i più grandi artisti del primo Novecento, nacque ad Ådalsbruk, in Norvegia, il 12 dicembre 1863 e si spense il 23 gennaio 1944.
Dopo la Seconda guerra mondiale, il 4 aprile 1949, 31 Stati membri, di cui 29 europei e 2 nordamericani, crearono l’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del nord, un’alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa, la Nato.
Leggi anche Si è chiuso un 2023 di eventi climatici estremi in Italia
La discesa in campo di Berlusconi e l’introduzione dell’euro
Il 26 gennaio 1994, l’imprenditore televisivo e presidente del Milan Silvio Berlusconi, fece il discorso che sancì la sua discesa in politica con un nuovo partito, Forza Italia. Nel marzo dello stesso anno, ci furono le prime elezioni politiche in Italia dopo la caduta del sistema dei partiti della Prima Repubblica, che vinse la coalizione capeggiata dallo stesso Berlusconi che divenne presidente del Consiglio.
Nel 2024 spegne invece 25 candeline la valuta europea, l’Euro, introdotta per la prima volta in tutti i Paesi Ue il 1 gennaio 1999, anche se ci vollero circa tre anni per l’introduzione definitiva. Ora, è la moneta di oltre 300 milioni di europei.
Marte, mettiti in posa e dì “cheese”
Spirit (Mars exploration rover-A, Mer-A, Mer-2) fu il primo dei due rover gemelli della Nasa a toccare il suolo marziano nel gennaio 2004, durante la missione Mars exploration rover. Il rover, secondo le specifiche, avrebbe dovuto funzionare per almeno novanta giorni, ma continuò a marciare su Marte per tutto il 2006. Il 4 gennaio 2010 il rover Spirit festeggiò i 6 anni di lavoro sulla superficie marziana, ma circa due mesi dopo si persero i collegamenti.
Mariangela Da Campo