Automobilisti, novità in arrivo: la patente sarà digitale
⏱️ 2 ' di lettura

La commissaria ai Trasporti Adina Valean, il 1° marzo 2023 ha portato sul tavolo della Commissione europea, a Bruxelles, una serie di proposte riguardanti il fronte della sicurezza stradale e, appunto, dei trasporti. Ecco le normative a cui la Commissione Ue sta lavorando:

Patente di guida digitale

Per la prima volta, la direttiva propone e introduce la possibilità di disporre della propria patente di guida in formato digitale: tramite applicazione, infatti, gli automobilisti potranno accedere facilmente al proprio documento, riconosciuto su tutto il territorio dell’Unione europea e rinnovabile o sostituibile comodamente online tramite l’app. 

E il formato cartaceo?

Non si preoccupino tutti coloro che preferiscono il formato cartaceo della patente, in quanto sarà sempre possibile richiederlo e mantenere, così, la tessera fisica da tenere in portafoglio. 

Regole per i cittadini extra europei

Favoriti anche i cittadini di paesi extra europei con la nuova normativa: con standard di sicurezza stradale comparabili, si potrà sostituire la propria patente di guida con una Ue. 

Sicurezza stradale: una priorità

Nella nota si legge che in base ai dati segnalati dalla stessa Commissione europea, nel corso del 2022 oltre 20 mila persone hanno perso la vita a causa di incidenti stradali. L’obiettivo prefissato dell’Unione, quindi, è di raggiungere la Visione Zero: eliminare le morti su strada entro il 2050. In che modo? Attraverso:

  • Una preparazione più mirata verso i conducenti ai veicoli a emissioni zero e alla guida sulle strade cittadine
  • Più biciclette e pedoni per le strade 
  • Un programma di guida accompagnata per i neopatentati: si potrà imparare a guidare e ottenere la patente, infatti, a partire dai 17 anni, al fine di migliorare l’esperienza di guida di auto e camion, esclusivamente con un accompagnatore
  • Una valutazione più mirata dell’idoneità medica
  • L’incoraggiamento dei conducenti ad aggiornare le proprie competenze e conoscenze di guida per stare al passo con gli sviluppi tecnologici
  • L’insegnamento della transizione verso le emissioni zero: ai neopatentati verrà insegnato ad esempio come lo stile di guida influisce sulle emissioni