Un autunno pieno di meraviglie aspetta bambini e famiglie nelle biblioteche di Bergamo: nel mese di novembre 2025, il Sistema Bibliotecario Urbano propone due rassegne interamente dedicate all’infanzia — “Buon Compleanno Pimpa!” e “Nati per Leggere in festa!” — per un mese ricco di letture, laboratori, visite guidate e spettacoli dove l’immaginazione prende vita.
Bergamo: un autunno pieno di meraviglie per bambini nelle biblioteche del comune, le parole dell’assessore alla cultura, Sergio Grandi
“Il Sistema Bibliotecario Urbano festeggia due compleanni importanti, che diventano occasione di festa e di approfondimento intorno al libro e alla lettura, sia per i piccoli che per gli adulti. Il primo, il più divertente e colorato, ha come protagonista la Pimpa. Personaggio iconico della letteratura per l’infanzia, la cagnolina a pois compie 50 anni e Bergamo la omaggia con laboratori, spettacoli, cartoni animati e una imperdibile visita guidata in città alta. Il suo amore per la sorpresa e il suo spirito avventuroso hanno stimolato generazioni di bimbi ad aprirsi alle novità e a vedere l’aspetto gioioso in ogni momento della quotidianità.
Nati per leggere è il programma nazionale di promozione alla lettura a cui la nostra città aderisce da 25 anni, festeggiati con un programma altrettanto ricco di iniziative. La lettura è ancora una volta protagonista, perché favorisce l’intimità della relazione tra genitori e figli, fatta di cura e attenzione – dichiara l’assessore alla cultura Sergio Gandi – Entrambe le programmazioni hanno sede nelle tante biblioteche di quartiere, diffondendo la passione per la lettura e per i libri in tutta la città. Le biblioteche si confermano presìdi culturali vitali, fucina di attività che coltivano la curiosità e favoriscono l’immaginazione, casa vivace che accoglie le famiglie. Ciò che serve a bambini e bambine per il loro sviluppo cognitivo ed emotivo, perché attraverso le storie imparano a conoscere il mondo e le proprie emozioni. Sarà un autunno divertente e ricco di novità nelle nostre biblioteche, correte a iscrivervi!”
Bergamo: un autunno pieno di meraviglie per bambini nelle biblioteche del comune, protagonista la Pimpa
Quest’anno, quindi, la protagonista è lei: la Pimpa, la cagnolina bianca a pallini rossi nata dalla fantasia del fumettista Francesco Tullio Altan, che festeggia 50 anni di avventure e meraviglie! Cinquant’anni… ma con l’entusiasmo di chi ne ha sempre cinque!
Pimpa è curiosa, allegra, piena di domande e sempre pronta a scoprire il mondo. Vive in una casetta accogliente con Armando, l’amico gentile che la ascolta e la accompagna, ma appena può parte per nuove esplorazioni, dove ogni cosa prende vita: alberi che parlano, poltrone che sorridono, stelle con gli occhi lucenti. Nel suo universo tutto ha un’anima e ogni giorno diventa una piccola, grande avventura. Pimpa è una compagna di viaggio inclusiva e curiosa, che attraversa il mondo con lo sguardo limpido di chi sa stupirsi. Nelle sue avventure si incontrano generazioni diverse, culture lontane, linguaggi nuovi. È aperta ai cambiamenti, capace di interrogarsi sul significato di ciò che incontra e di trasformare ogni esperienza in un’occasione di scoperta. Intorno a lei fioriscono amicizie sincere, gesti di gentilezza e sentimenti autentici. In questo modo, Pimpa diventa un esempio di come affrontare la complessità del mondo, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che non hanno smesso di cercare.
Da quando è apparsa per la prima volta nel 1975 sul Corriere dei Piccoli, la Pimpa è entrata nel cuore di generazioni di lettori, trasformandosi in un’icona dell’infanzia. Dai fumetti ai cartoni animati, dai libri illustrati alle riviste mensili, ha continuato a crescere insieme ai suoi piccoli (e grandi) amici, portando con sé un messaggio semplice ma profondo: non bisogna avere paura delle novità! E allora, perché la Pimpa è così speciale? Rispondiamo con il ritornello della canzoncina che apre i suoi cartoni animati: “Perché è la Pimpa, ecco perché!”
Il personaggio Pimpa, che il fumettista italiano Altan ha creato per la figlia Kika, appare per la prima volta nel 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli, nota rivista settimanale per bambini pubblicata in Italia dal 1908 al 1995. Nel 1982 la Pimpa esordisce sul piccolo schermo con la serie di cartoni animati “Le avventure della Pimpa”, a cui seguono altre serie e altri episodi, tutti amatissimi dai bambini. Dal settembre 1987 le viene riservata una serie mensile di albi monografici, edita prima da Glenat e dal 1994 da Franco Cosimo Panini. Con questo editore vengono pubblicati negli anni innumerevoli albi, raccolte, libri cartonati e guide turistiche per bambini.
Le attività della rassegna “Buon compleanno Pimpa!” sono pensate in particolare per i bambini dai 3 ai 5 anni, una fascia d’età in cui il gioco, la lettura condivisa e l’esperienza sensoriale sono strumenti fondamentali di crescita e scoperta.
Il Sistema Bibliotecario Urbano vi invita ad esplorare il suo straordinario mondo narrativo, per scoprire la magia con cui Pimpa, con una spontaneità e un’allegria contagiose, rapisce il cuore dei lettori grandi e piccini. Insieme costruiremo la casa di Pimpa e daremo vita ai suoi pupazzi in un Teatrino delle storie ed esploreremo Città Alta in sua compagnia accompagnati da una guida turistica specializzata in tour per l’infanzia. Giocheremo in biblioteca con i giochi da tavolo della Panini dedicati alla Pimpa e passeremo pomeriggi a guardare i film dei tanti episodi delle sue meravigliose avventure. Infine, il 29 novembre, tutti in biblioteca Caversazzi a festeggiare il compleanno della Pimpa con uno spettacolo di animazione con pupazzi, in compagnia dell’attrice e voce narrante Caterina Paolinelli.
Bergamo: un autunno pieno di meraviglie per bambini nelle biblioteche del comune, i 25 anni di ‘Nati per Leggere’
Sempre nel mese di novembre 2025, il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo celebra un altro importante anniversario: i 25 anni di “Nati per Leggere” a Bergamo.
Un traguardo importante per un progetto che ha saputo unire lettura, cura e relazioni familiari, diventando parte fondamentale della vita culturale della città. “Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia” è il principio alla base di Nati per Leggere (NpL), un programma nazionale dedicato alla promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare.
Le iniziative di “Nati per Leggere in festa!” si rivolgono in particolare alla fascia d’età 0–6 anni, con un’attenzione speciale ai più piccoli e al valore della lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita.
Il progetto è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. Oggi Nati per Leggere coinvolge circa 10.000 operatori e volontari, raggiungendo un bambino su quattro in Italia grazie a oltre 600 progetti locali attivi in più di 2.000 comuni. Le biblioteche della città e della provincia di Bergamo, riunite nella Rete Bibliotecaria Bergamasca, sono parte attiva e integrante di questa grande rete nazionale.
Il cuore del programma è la lettura in famiglia, intesa come momento di relazione e intimità tra adulto e bambino. Numerose ricerche scientifiche dimostrano come la lettura condivisa, fatta di vicinanza, voce e attenzione reciproca, contribuisca in modo significativo allo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo del bambino. Nati per Leggere sostiene il diritto alle storie, convinta che attraverso i libri e le parole si possano offrire a tutti i bambini e a tutte le bambine pari opportunità di crescita e accesso alla cultura.
Nel corso degli anni, Nati per Leggere a Bergamo si è pienamente integrato nei servizi bibliotecari cittadini, diventando parte della progettazione culturale ed educativa per la fascia d’età 0-6 anni. Le biblioteche collaborano stabilmente con presidi educativi, sanitari e culturali del territorio, rafforzando il legame tra lettura, comunità e benessere.
Per celebrare questo importante anniversario, durante tutto il mese di novembre si terrà un ricco calendario di iniziative dedicate alle famiglie e ai più piccoli: letture in biblioteca con i bibliotecari e i volontari dei Circoli dei narratori, incontri tematici sullo sviluppo del bambino e sulla lettura in famiglia, laboratori multisensoriali che utilizzano linguaggi non verbali – suoni, colori, luci soffuse e materiali tattili – per favorire relax, benessere e connessione emotiva.
Il programma dettagliato degli eventi di “Buon compleanno Pimpa” e “Nati per Leggere in festa” sarà disponibile sul sito del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e presso tutte le biblioteche cittadine.

