La morte di un papa resta sempre un fatto di grande rilevanza storica. Segna la fine di un’era e l’inizio di un nuovo periodo che può condizionare non solo la Chiesa Cattolica, ma tutto il mondo occidentale. Se dal lato umano rimane il cordoglio per la perdita della prima guida spirituale cattolica, dall’altro si apre sempre una serie di curiosità, di corsi e ricorsi storici legati alla porte di un pontefice. Il detto “una volta ogni morte di papa” è sempre presente nel linguaggio comune e può incuriosire anche dal punto sportivo. Quali sono le squadre che hanno vinto nell’anno della morte di un papa?
Papa Pio XII
Il 9 ottobre 1958 morì Pio XII, Eugenio Pacelli, papa che guidò la chiesa durante la terribile Seconda Guerra Mondiale. Il campionato di Serie A fu vinto dal Milan con 3 punti di vantaggio sulla Fiorentina seconda, finirono in Serie B Triestina e Torino (che quell’anno si chiamò Talmone Torino per via dello sponsor) mentre fecero il percorso inverso Atalanta e Palermo. La Coppa Italia andò alla Juventus e la Coppa dei Campioni al Real Madrid per il quarto anno consecutivo.
Giovanni XXIII
Il 3 giugno del 1963 si spense Angelo Roncalli diventato Papa Giovanni XXIII. Esattamente il giorno prima della sua scomparsa, il 2 giugno, l’Atalanta conquistò la Coppa Italia superando il Torino in finale a Milano per 3-1. Il campionato si era concluso pochi giorni prima con la vittoria dell’Inter e le retrocessioni di Napoli, Venezia e Palermo. Dalla Serie B furono promosse Messina, Bari e Lazio. Il Milan diventò la prima squadra italiana a vincere la Coppa dei Campioni superando 2-1 il Benfica di Eusebio grazie alla doppietta di Altafini. La Coppa delle Coppe finì al Tottenham e la Coppa delle Fiere al Valencia.
Paolo VI e Giovanni Paolo I
Il 1978 sarà ricordato come l’anno del doppio conclave. Il 6 agosto morì Paolo VI, Giovanni Battista Montini, dopo 15 anni sul soglio di Pietro. Il suo successore, Giovanni Paolo I (Albino Luciani) rimase in carica solo 33 giorni e morì il 28 settembre. Quell’anno la Juventus vinse lo scudetto, l’Inter la Coppa Italia e il Liverpool la Coppa dei Campioni. Finirono in Serie B Genoa, Foggia e Pescara, in A Ascoli, Catanzaro e Avellino. La Coppa Uefa fu vinta dagli olandesi del Psv mentre la Coppa delle Coppe dai belgi dell’Anderlecht.
Giovanni Paolo II
Il pontificato di Karol Wojtyla durò più di 26 anni, dal 16 ottobre 1978 al 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Un periodo lunghissimo in cui il mondo cambiò drasticamente e lo stesso si può dire del calcio. Non cambiarono però le vittorie sportive. Proprio come nel 1978 la Juventus vinse lo scudetto (poi revocato con Calciopoli), l’Inter la Coppa Italia e il Liverpool la Coppa dei Campione (diventata Champions League) nella clamorosa finale di Istanbul contro il Milan. A retrocedere furono Bologna, Brescia e Atalanta, in Serie A salirono Empoli, Treviso e Ascoli. La Coppa Uefa andò al Cska Mosca mentre la Coppa delle Coppe era stata cancellata nel 1999.
Benedetto XVI
Un caso particolare è quello di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) che morì il 31 dicembre 2022, ma il suo pontificato terminò con le dimissioni il 28 febbraio 2013. La stagione calcistica 2012-2013 vide la Juventus trionfare in campionato e il Bayern Monaco (il papa era bavarese) in Champions League. Se invece si guarda alla stagione 2022-2023, anno della morte del papa emerito, si trova il ritorno del Napoli campione d’Italia con le retrocessioni di Spezia, Cremonese e Sampdoria. Furono promosse in Serie A Frosinone, Genoa e Cagliari. La Champions League andò al Manchester City che sconfisse l’Inter in finale. I nerazzurri si consolarono con la Coppa Italia mentre l’Europa League (ex Coppa Uefa) andò al Siviglia.
Il caso Avellino
Un discorso a parte merita l’Avellino che dal 1958 (morte di Pio XII) ottiene la promozione ogni morte di papa. Nel ‘58 il passaggio fu in Serie C e d’ufficio per motivi di rilevanza geografica. Nel 1963-64 (morte di Giovanni XXIII) vinsero il campionato di Serie D e tornarono in C. Nel 1978 (morte di Paolo VI e Giovanni Paolo I) la storica promozione in Serie A. Altrettanto importante fu la promozione in Serie B del 2005 (morte di Giovanni Paolo II) perché arrivò dopo lo spareggio con il Napoli. Ritorno in Serie B che avvenne anche nel 2013 (dimissioni di Benedetto XVI). Infine nella sabato 19 aprile 2025 un nuova promozione in Serie B poche ore prima della morte di Papa Francesco avvenuta lunedì 21 aprile.