⏱️ 2 ' di lettura

Inizia il 29 gennaio 2025 il Capodanno Cinese, segnando l’avvio dell’anno del Serpente di Legno. Tale festività, è conosciuta anche come Festa di Primavera, una delle più importanti nella cultura cinese e celebrata non solo in Cina, ma in tutte le parti del mondo in cui vi abitano comunità cinesi. 

Capodanno cinese, l’anno del Serpente di Legno: significato

Nel calendario zodiacale cinese, il Serpente è il sesto segno tra i dodici animali e viene associato a qualità come la saggezza, l’intuizione e la trasformazione. Inoltre, il serpente simboleggia capacità di adattamento e rinnovamento. Da non sottovalutare, poi, l’elemento Legno, che si associa al Serpente: rappresenta, infatti, creatività, crescita e nuove opportunità all’orizzonte. Di conseguenza, il connubio perfetto tra Serpente e Legno vuole simboleggiare un anno propizio e favorevole per lo sviluppo personale e l’esplorazione di nuovi e autentici percorsi. 

Capodanno cinese, tradizioni e festeggiamenti 

Generalmente, le festività per il Capodanno cinese durano circa 15 giorni, culminando con la tradizionale e suggestiva Festa delle Lanterne. Le famiglie cinesi, durante questo periodo, sono solite riunirsi organizzando pranzi e banchetti, decorano le proprie case con simboli portafortuna e partecipano ad eventi come la Danza del Leone, che ora è aperta anche alle donne e simboleggia prosperità e protezione contro gli spiriti maligni, rito fondamentale per i festeggiamenti del Capodanno lunare e la Danza del Drago, eseguita insieme a quella del Leone. A dominare le decorazioni cinesi, il colore rosso, simbolo di fortuna e prosperità.

Capodanno cinese, eventi in Italia

Grande entusiasmo per il Capodanno cinese anche in Italia: a Milano, ad esempio, i festeggiamenti troveranno il culmine nella giornata di domenica 2 febbraio, con una parata presso l’Arco della Pace, alle ore 14.00 in Piazza Sempione. Per l’occasione verranno eseguite la Danza del Leone e del Drago, esibizioni di arti marziali e sfilate con costumi tradizionali cinesi. Come non citare, poi, la celebre via Paolo Sarpi, che verrà decorata con luci e lanterne ispirate al segno del Serpente. 

A Prato, dove vive una numerosa comunità, i festeggiamenti sono iniziati già il 28 febbraio e proseguiranno per tutto il mese di febbraio, mentre a Roma, l’appuntamento per celebrare il Capodanno cinese è previsto il weekend dell’8 e 9 febbraio nella zona di piazza Vittorio.

Venezia, grazie all’associazione PassaCinese di via Piave a Mestre, che se ne occupa ogni anno dal 2018, organizza eventi e attività per il Capodanno Lunare, con circa 30 volontari e 500 partecipanti ogni anno: dal 3 al 16 febbraio, infatti, verrà festeggiato l’anno del Serpente con eventi, laboratori e attività gratuite a Venezia, Mestre e Marghera. Programma e iscrizioni gratuite sono sul sito www.passacinese.it/capodanno.