Centrali nucleari in Italia?
⏱️ 2 ' di lettura

Il Bel Paese è il solo Paese del G7 a non avere sul suo territorio nemmeno una centrale nucleare attiva, come abbiamo spiegato qui. Le quattro esistenti (a Trino, Caorso, Latina e Garigliano) sono in fase avanzata di smantellamento. Ora però, qualcosa potrebbe cambiare. Sono infatti numerosi gli Stati, anche europei, come nel caso della Francia, a vedere nel nucleare un’opportunità utile ad aiutarci nella transizione energetica, ovvero per il passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Ecco qual è la novità che riguarda il settore del nucleare.

Sinergia Edison, Edf e Gruppo Ansaldo per un ‘nuovo nucleare’ in Europa

Con una lettera d’intenti, infatti, quattro realtà attive nel settore dell’energia e delle infrastrutture per l’energia hanno espresso la volontà di collaborare in sinergia al fine di sviluppare il nuovo nucleare in Europa e favorirne la diffusione, in futuro, anche in Italia. Si tratta delle italiane Edison, Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare e della francese Edf (Électricité de France).

Obiettivi primari

L’obiettivo primario della collaborazione tra il Gruppo Ansaldo, Edf ed Edison è quello di valorizzare le competenze italiane nel settore nucleare, in modo che queste possano supportare a loro volta i nuovi progetti di Edf e, magari, aiutare ad avviare una nuova riflessione sui pro e i contro del nucleare all’interno dei propri confini nazionali.

Azioni concrete

Dal punto di vista concreto, la collaborazione prevede che vengano esaminate le possibili cooperazioni a livello industriale, puntando su conoscenze e competenze delle eccellenze italiane ed europee dell’energia. 

Inoltre, Gruppo Ansaldo, Edf ed Edison si impegnano a verificare la possibilità di sviluppo e applicazione del nuovo nucleare in Italia.

La nota congiunta

In una nota stampa congiunta spiegano che l’energia nucleare può svolgere un “ruolo complementare a quello delle fonti rinnovabili, garantendo stabilità e contribuendo alla sostenibilità ambientale del sistema elettrico, alla luce degli ambiziosi target di decarbonizzazione europei e italiani che fissano al 2050 il raggiungimento della neutralità climatica”.

Se sei interessato a sapere quali Paesi dispongono invece di un arsenale bellico nucleare, leggi il nostro articolo al riguardo qui.