Stop climate change now
⏱️ 2 ' di lettura

Gli esseri umani stanno influenzando sempre più il clima e la temperatura della terra bruciando combustibili fossili, abbattendo le foreste e allevando il bestiame.

Ciò aggiunge enormi quantità di gas serra a quelli presenti naturalmente nell’atmosfera, aumentando l’effetto serra e il riscaldamento globale.

Il 2011-2020 è stato il decennio più caldo registrato, con la temperatura media globale che ha raggiunto 1,1°C al di sopra dei livelli preindustriali nel 2019. Il riscaldamento globale indotto dall’uomo sta attualmente aumentando a un tasso di 0,2°C per decennio.

Un aumento di 2°C rispetto alla temperatura in epoca preindustriale è associato a gravi impatti negativi sull’ambiente naturale, sulla salute umana e sul benessere.

Gas serra

Il principale motore del cambiamento climatico è l’effetto serra. Alcuni gas nell’atmosfera terrestre si comportano un po’ come il vetro di una serra, intrappolando il calore del sole e impedendogli di rifluire nello spazio e causare il riscaldamento globale.

Molti di questi gas serra si trovano naturalmente, ma l’attività umana sta aumentando le concentrazioni di alcuni di essi nell’atmosfera, in particolare:

  • Anidride carbonica (CO 2);
  • Metano;
  • Ossido nitroso;
  • Gas fluorurati.

La CO 2 prodotta dalle attività umane è il maggior contributore al riscaldamento globale. Entro il 2020, la sua concentrazione nell’atmosfera era salita al 48% al di sopra del livello preindustriale (prima del 1750).

Cause dell’aumento delle emissioni

  • La combustione di carbone, petrolio e gas produce anidride carbonica e protossido di azoto.
  • Abbattimento delle foreste (deforestazione). Gli alberi aiutano a regolare il clima assorbendo CO 2 dall’atmosfera. Quando vengono abbattuti, quell’effetto benefico viene perso e il carbonio immagazzinato negli alberi viene rilasciato nell’atmosfera, aumentando l’effetto serra.
  • Aumento dell’allevamento. Mucche e pecore producono grandi quantità di metano quando digeriscono il cibo.
  • I fertilizzanti contenenti azoto producono emissioni di protossido di azoto.
  • I gas fluorurati vengono emessi da apparecchiature e prodotti che utilizzano questi gas. Tali emissioni hanno un effetto di riscaldamento molto forte, fino a 23 000 volte maggiore della CO 2 .