⏱️ 2 ' di lettura

Tra i fenomeni/reati che vengono indagati dalla Specialità si annovera anche quello che va sotto il nome di “romance scam” o truffa romantica che ha visto, nel 2021, un incremento del 118 % rispetto ai casi trattati nel 2020.

Le vittime della Truffa Romantica

Si tratta di uno dei raggiri più dolorosi di cui si può cader vittima in quanto, colpendo la sfera dei sentimenti, ferisce il desiderio di felicità, lasciando l’amaro in bocca per essere stati manipolati nel peggiore dei modi, creando un danno psico-fisico oltre a quello economico.  L’età delle vittime circuite dai falsi corteggiatori sui social si aggira intorno ai 50 anni e a rimanerne coinvolte spesso sono donne di estrazione sociale eterogenea. 

Come avviene l’adescamento

Dopo aver instaurato questo falso ma intenso rapporto di “amicizia” virtuale, i truffatori cominciano a chiedere denaro, accampando una serie di motivazioni fantasiose legate a gravi motivi di salute o alla voglia di acquistare i più svariati titoli di viaggio per raggiungere la vittima, incontrarla e, perché no, comprare una casa dove vivere insieme. La donna, che ormai dipende emotivamente da quel legame e da quei messaggi, pensa che il suo interlocutore provi un sincero sentimento nei suoi confronti, che si trovi veramente in difficoltà, iniziando pertanto ad assecondare le richieste con l’invio di denaro.

Si tratta di somme ingenti che, a seconda dei casi e della capacità economica della vittima, possono arrivare a raggiungere le centinaia di migliaia di euro.

Suggerimenti utili

Sempre tramite il citato sito, la Polizia postale pubblica periodicamente “alert” quei fenomeni di particolare pericolosità, fornendo all’utente utili consigli:

  • Controllare su un comune motore di ricerca il nome e le immagini del profilo delle persone che ci richiedono questo tipo di attenzioni, verificando che non vi siano già segnalazioni da parte di altri utenti;
  • Diffidare di coloro che inviano messaggi utilizzando un italiano spesso sgrammaticato;
  • Non fidarsi di chi chiede denaro con insistenza;
  • Denunciare ciò che sta accadendo, astenendosi dal pagare qualsiasi somma di denaro.
  • Si raccomanda, inoltre, di essere estremamente cauti con le persone che non si conoscono fisicamente chiedendo, eventualmente, un parere ad una persona di fiducia su quanto sta accadendo e ci vede coinvolti direttamente.