Ancelotti
⏱️ 4 ' di lettura

Cosa ci lasciano i quarti di finale di Champions League? Una cosa è certa, Re Carlo è ancora il patron assoluto della coppa dalle grandi orecchie. Questo perché il suo Real Madrid passa ai rigori all’Ethiad Stadium di Manchester contro il City di Pep Guardiola, vincendo per 4-5 ai calci di rigore.

Il dominio incontrastato di Carlo Ancelotti: il Real Madrid supera il City

Carlo Ancelotti e Pep Guardiola si sono sfidati 12 volte in carriera, con 4 vittorie dell’italiano, 2 pareggi e 6 successi dello spagnolo (4 dei quali quando il tecnico italiano era sulla panchina dell’Everton, uno scontro impari con il Manchester City). Dal canto suo Ancelotti è l’unico a essere riuscito nell’impresa di eliminare Guardiola in tre diverse edizioni della Champions League. In entrambe le prime occasioni poi si laureò campione d’Europa. Due e dieci anni fa, quando il Real Madrid di Ancelotti eliminò il Bayern Monaco in semifinale. Re Carlo vuole ripetersi per scrivere un altro capitolo di una carriera incredibile, già entrata nella storia del calcio. Il tecnico emiliano in bacheca conta già ben 4 Champions. Un palmares che gli è valso il grado di “Carletto il magnifico”, visto che è entrato nella storia della competizione Uefa nel 2022 diventando l’unico tecnico a quota 4, grazie alle 2 vinte col Milan e le 2 col Real Madrid.

Solo i rigori decidono Manchester City-Real Madrid

La partita in sé ha visto per gran parte del match il dominio incontrastato dei citizens. Dopo il gol di Rodrygo che ha sbloccato la gara per i blancos, la squadra del tecnico spagnolo si è lanciata tutta in attacco per cercare subito il pareggio. La rete che porta alla parità assoluta tra i due club è targata Kevin De Bruyne. Al settantaseiesimo cross basso di Doku, Rudiger rinvia male e il belga ne approfitta subito, scaricando un destro poderoso sotto la traversa. Nulla da fare per Lunin. Un City quindi a trazione anteriore che però non si rende quasi mai pericoloso veramente, e con un Haaland scarico durante tutta la partita.

Si va ai supplementari: attacca solo la squadra di Manchester, ma l’occasione più ghiotta alla fine del primo tempo capita agli spagnoli. Assist da urlo di Brahim Diaz e Rudiger spreca nel peggiore dei modi a tu per tu con la porta. Il quarto di finale di Champions si decide ai rigori: Lunin ne para due, forse il migliore in campo dei blancos, Rudiger segna quello decisivo. Ancelotti vola in semifinale, Guardiola saluta la Champions.

Champions League, Bayern Monaco supera l’Arsenal

L’altro quarto di finale giocato sempre di mercoledì sera è stato meno emozionante ed entusiasmante di City-Real. In questa sfida si sono affrontate Bayern Monaco e Arsenal: all’andata era finita 2-2 con non poche polemiche su un probabile rigore non concesso nel finale a Bukayo Saka, attaccante dei londinesi.

Il ritorno alla Bayern Arena, però, racconta tutt’altra partita rispetto all’andata. Fin da subito infatti la squadra bavarese domina in lungo e in largo senza mai concedere quasi praticamente nulla alla squadra di Arteta. La squadra allenata da Tuchel centra anche un palo con la deviazione di Raya, portiere dei Gunners. Alla fine gli sforzi ripagano i tedeschi, e con un ottimo cross dalla fascia sinistra di Raphael Guerreiro, il centrocampista Kimmich incorna di testa con una palla al bacio. Il tecnico tedesco, che a livello europeo ha vinto tutto con il Chelsea, ora affronterà il re delle coppe Ancelotti e i suoi Galacticos, in una sfida tutta da vivere.

Quarti di finale di Champions: Psg nel segno di Mbappe, Barcellona ko

Negli altri due quarti di finale di martedì 16 aprile escono vittoriose il Psg e il Borussia Dortmund. La squadra parigina raggiunge la semifinale europea dopo aver espugnato lo stadio catalano: nei primi 45′ l’equilibrio segna la gara, con il Barca che si porta in avanti al minuto 16′ complice un fantastico guizzo di Yamal per il tap-in di Raphinha. Alla rete blaugrana risponde l’ex della gara, Dembelé, deriso e fischiato prima della partita dai tifosi catalani, che al 40′ trasforma il filtrante di Barcola e riporta il match sul pari.

Nella ripresa è un’altra partita: la squadra di Enrique prende le redini del match, sfruttando al meglio la superiorità numerica creatasi al momento dell’espulsione di Araujo. Dapprima un siluro di Vitinha dal limite dell’area, al minuto 54′, porta i francesi in vantaggio. Il Barcellona tenta di reagire, ma al 61′ Cancelo si rende protagonista di un’entrata sconsiderata da cui scaturisce la chance dagli 11 metri: Mbappé si affaccia dal dischetto, apre il piattone e batte Ter Stegen. Le sorprese non cessano di manifestarsi e al minuto 89′ è sempre il numero 7 francese a blindare la gara, sfruttando il rinvio impreciso di Koundé e battendo l’estremo blaugrana da pochi passi. Vittoria in rimonta e di spessore dei Parisiens, che staccano il biglietto per le semifinali del massimo torneo Europeo. Termina invece ai quarti di finale il cammino dei canterani di Xavi, che tra l’altro saluterà la panchina blaugrana a fine stagione.

L’impresa giallonera di Edin Terzic e del suo Borussia Dortmund

Con questa vittoria, il Psg di Luis Enrique affronterà nel prossimo turno il Borussia Dortmund di Edin Terzic. Proprio la squadra del tecnico tedesco si rende protagonista di un’ottima prestazione e riporta i “Die Borussen” in una semifinale di Champions dopo 11 anni.

Il Dortmund era arrivato in semifinale grazie a una qualificazione ottenuta in extremis contro il Malaga, il Real Madrid dopo aver eliminato il Galatasaray. Ma sul campo non ci fu storia: all’andata il Borussia travolse i Blancos 4-1 con un poker personale di Lewandowski, inutile per gli spagnoli il 2-0 al ritorno. Contro l’Atletico, quest’anno invece, i gialloneri ribaltano la sfida di andata del Wanda Metropolitano (all’andata era finita 2-1 per i Colchoneros). Gara dalle mille emozioni: nel primo tempo i padroni di casa vanno avanti di due gol (Brandt e Maatsen) ma nella ripresa subiscono il ritorno degli spagnoli che pareggiano con un’autorete di Hummels e un gol di Correa. Il Dortmund non ci sta e spinge trovando altre due reti: segnano Fullkrug e Sabitzer. L’Atletico del Cholo Simeone è così eliminato. Le semifinali di Champions League quindi saranno Real Madrid-Bayern Monaco e Psg-Borussia Dortmund. Ancora tante emozioni ci saranno da qui alla finale di Wembley.