cosa sono le ong e cosa fanno
⏱️ 2 ' di lettura

ONG è l’acronimo di Organizzazione Non Governativa, ciò significa che è assolutamente indipendente dagli Stati, pertanto non ne riceve eventuali fondi. Si tratta di organizzazioni senza scopo di lucro, si impegnano attivamente nella cooperazione internazionale allo sviluppo riconosciute ufficialmente dal Ministero degli Esteri e in alcuni casi accreditate presso organismi internazionali come l’Unione Europea o il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.

Come sono nate le ONG

Lo sviluppo delle prime ONG in Italia avviene intorno agli anni ‘60-’70 grazie al primo riconoscimento normativo (legge 38/1979), che ne riconosce l’esistenza e ne delinea i requisiti atti ad ottenere l’idoneità ad operare nella cooperazione allo sviluppo. 

Nel 1987, le Ong ottengono un ulteriore riconoscimento formativo grazie alla legge 49/1987, la quale definisce nuovamente i requisiti di idoneità. 

Nel 2014, invece, con la legge 125/2014 attualmente in vigore, si supera il concetto di ONG introducendo le OSC, Organizzazioni della Società Civile, categoria comprensiva della prima, ma molto più ampia. In altre parole, quindi, le ONG ad oggi in attività sono quelle realtà riconosciute prima del 2014

Cosa fanno le ONG

La maggior parte delle ONG è gestita da volontari. La lista delle attività che può compiere un’Organizzazione Non Governativa è molto lunga, ma tra le principali troviamo: 

  • Protezione dell’ambiente
  • Difesa dei diritti umani
  • Promozione della pace
  • Adozioni a distanza
  • Microcredito
  • Istruzione e formazione professionale
  • Assistenza sociale e sanitaria
  • Commercio equo e solidale
  • Agricoltura sociale
  • Ricerca e soccorso in mare

Volontari e lavoratori nelle ONG

Come già anticipato, la maggior parte delle ONG è gestita da volontari, ma in alcuni casi la Ong viene gestita da personale retribuito

È il caso delle Grandi ONG, Organizzazioni Non Governative internazionali che si avvalgono di dipendenti retribuiti per le loro competenze specifiche.

Quali sono le ONG più conosciute in Italia?

Tra le ONG più famose in Italia si annoverano:

Curiosità

Il 27 febbraio si celebra la giornata Mondiale delle ONG. Nata nel 2009 dall’idea di uno studente universitario all’epoca appena 24enne. Il suo nome è Marcis Liors Skadmanis, che ha pensato di istituire una giornata come questa durante il suo Master in diritto internazionale, spinto dal desiderio di un futuro migliore per l’intero pianeta, convinto che la chiave per un avvenire più sostenibile stia nell’innovazione e nel progresso.