Per entrare in Spagna è necessario il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Il Paese, in quanto facente parte dell’UE e aderente all’accordo di Schengen, non richiede il visto di ingresso.
Cosa vedere a Madrid in 24 ore
Se sei a Madrid, il primo luogo da visitare è Puerta del Sol: qui si trova il chilometro 0 del Paese, in quanto punto di partenza delle 6 strade principali che iniziano nella capitale. Un particolare curioso è che per ricordarlo, è stata installata una targa nel terreno, proprio di fronte alla Presidenza del governo regionale. L’ingresso è gratuito. Qui il sito ufficiale.
Un’altra immancabile tappa è il Museo del Prado: è uno dei musei più importanti al mondo in quanto possiede la collezione di pittura spagnola più completa a livello mondiale. Per godere al meglio delle opere pittoriche il tempo di visita si aggira attorno alle 2-3 ore. Il costo d’entrata è a partire da 15 euro. Qui il sito ufficiale.
Per gli amanti della storia, un’ottima soluzione è la visita a Palazzo Reale e ai suoi giardini. Conosciuto anche come Palacio de Oriente, le sue dimensioni lo rendono il più grande palazzo reale dell’Europa occidentale. Il costo del biglietto d’entrata è a partire da 12 euro.
Cosa mangiare assolutamente a Madrid
Tra le tradizioni culinarie più famose da provare assolutamente se si sta organizzando un viaggio a Madrid, capitale spagnola, si annoverano: i Bocadillos de calamares (panini coi calamari fritti), la Paella, i Gambas al ajillo (gamberi olio, aglio e prezzemolo), la Potaje de vigilia (zuppa di ceci e spinaci), le Empanadas (fagottini ripieni di carne).