Palazzo Reale a Milano apre le porte al pubblico della mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”, a partire da martedì 21 gennaio. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e CMS.Cultura in collaborazione con l’Archivio George Hoyningen-Huene (Stoccolma, Svezia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Institut Français Milano, l’esposizione vuole celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda e sarà disponibile fino al prossimo 18 maggio.
Cultura, la mostra celebra uno dei pionieri della fotografia di moda
“George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”, infatti, ripercorre i punti chiave della vita dell’artista: dai teatri parigini ai rapporti con Man Ray, dal lavoro con Coco Chanel alle fotografie di viaggio, dagli scatti poetici alla fascinazione per l’immagine in movimento.
Inoltre, la mostra, prima assoluta in Italia, curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria & Albert Museum di Londra, come spiega la nota stampa del Comune di Milano: “si compone di oltre 100 fotografie, distribuite in dieci sezioni, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo, oltre a sottolineare il suo uso innovativo delle tecniche di stampa e le influenze artistiche che ne segnarono il lavoro”.
Cultura, le parole del Sottosegretario alla Cultura del Comune di Milano, Lucia Borgonzoni
Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni si congratula con gli organizzatori del progetto culturale: “Desidero congratularmi con quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto dall’alto valore culturale, promosso per celebrare uno dei più grandi talenti di sempre della fotografia – si leggono le parole di Borgonzoni dal sito del Comune – Le opere esposte raccontano della straordinaria capacità di George Hoyningen-Huene di immortalare con uno stile unico l’essenza di un’epoca, scatti dall’inconfondibile carattere estetico, che rappresentano testimonianze indelebili del tempo vissuto dall’artista. Impegnato in prima linea per lo sviluppo del settore con misure dedicate, il Ministero della Cultura guarda con grande interesse ogni iniziativa volta alla valorizzazione della fotografia e dei suoi maestri di ieri e di oggi e questa mostra è senza dubbio tra gli appuntamenti da non perdere”.
Cultura, in mostra le tappe della carriera di George Hoyningen-Huene
Strutturata per aree tematiche, l’esposizione ripercorre la carriera di George Hoyningen-Huene, nato a San Pietroburgo nel 1900 e morto a Los Angeles nel 1968: “figlio di un’americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia a Londra, prima di trasferirsi nel 1920 a Parigi, dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta alcuni artisti surrealisti come Salvador Dali, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau – continua la nota stampa – Definito da Richard Avedon ‘un genio, il maestro di tutti noi’, grazie ai ritratti e alle composizioni fotografiche – tra le più sorprendenti del ventesimo secolo – George Hoyningen-Huene è tra i primi negli anni ‘20 e ‘30 a catturare lo stile delle case di moda haute couture di Parigi, tra cui Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e il gioielliere Cartier. In particolare, come capo fotografo di Vogue Francia, carica che ricoprì dal 1926 al 1936, Hoyningen-Huene si impose come uno degli autori di punta del panorama del tempo, realizzando con spirito innovativo servizi caratterizzati da un’estetica influenzata dall’arte classica e dal Surrealismo”.
Cultura, l’assessore Tommaso Sacchi: “Hoyningen-Huene ha saputo trasformare la fotografia di moda in una forma d’arte”
“La mostra non è solo un omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia di moda del Novecento – a 125 anni dalla nascita di questo straordinario artista – ma intende celebrare la sua capacità unica di unire l’eleganza classica all’audacia del Surrealismo, tracciando un percorso che attraversa l’alta moda, il cinema e le arti visive. Hoyningen-Huene ha saputo trasformare la fotografia di moda in una forma d’arte, dando vita a immagini che ancora oggi incantano per la loro raffinatezza e modernità – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi –. Questa mostra rappresenta un’occasione unica per ammirare oltre cento opere iconiche di un artista che ha saputo catturare l’essenza di un’epoca e proiettare la fotografia verso nuove dimensioni creative”.
Cultura, orari e biglietti mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia”
La mostra sarà aperta da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 19:30, con un prolungamento di orario il giovedì, la cui chiusura sarà alle 22:30. Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti: Intero: € 15; Ridotto: da € 13 a € 10; Scuole: € 6; Famiglie: 1 o 2 adulti €10; da 6 a 14 anni € 6.