fuorigioco-semi-automatico
⏱️ 2 ' di lettura

A partire dal mese di marzo, gli appassionati di calcio si preparano a vivere una nuova emozionante fase della FA Cup, che vedrà l’inizio degli ottavi di finale.

Var, una costante anche in FA Cup

Un aspetto innovativo di questa edizione del torneo è l’introduzione del VAR, la tecnologia che ha rivoluzionato il calcio moderno, ma che finora non è stata utilizzata in tutte le fasi della competizione. I turni precedenti, infatti, sono stati caratterizzati da un approccio più tradizionale, in cui il VAR non era reso obbligatorio per non penalizzare le squadre delle serie inferiori, spesso meno abituate a giocare con queste tecnologie avanzate. Tuttavia, con l’avvicinarsi degli ottavi, l’adozione del VAR sarà una costante in tutti gli incontri, portando una maggiore equità nelle decisioni arbitrali. 

Il Debutto del Fuorigioco Semi-Automatico

Oltre al VAR, gli ottavi di finale della FA Cup segneranno l’esordio del fuorigioco semi-automatico, una tecnologia che sta diventando sempre più comune in molte leghe europee. Il risultato finale sarà una revisione più rapida ed accurata delle decisioni, riducendo al minimo il margine di errore umano.

Per la FA Cup, questa sarà la prima volta che la tecnologia del fuorigioco semi-automatico verrà utilizzata, ma non in tutte le partite. Infatti, questa tecnologia verrà adottata solo negli stadi delle squadre che militano in Premier League. Tra le partite degli ottavi, quindi, quelle che si giocheranno in stadi non appartenenti a club di Premier League, come nel caso della sfida Preston-Burnley, non beneficeranno dell’uso di questa tecnologia, in quanto la squadra di Preston gioca in Championship, la seconda divisione del calcio inglese.

Nonostante l’esclusione di alcuni stadi, la Premier League ha già annunciato che il fuorigioco semi-automatico potrebbe essere adottato a livello di campionato prima della fine di questa stagione, con l’implementazione definitiva prevista entro il 2025/26. Questo segna un passo importante verso una gestione sempre più precisa e tempestiva delle situazioni di fuorigioco, un aspetto che ha spesso sollevato dibattiti tra tifosi e addetti ai lavori. 

Comunicazione Diretta della Decisione agli Spettatori

Una novità rilevante che accompagnerà l’uso del VAR sarà la comunicazione diretta delle decisioni arbitrali agli spettatori. A partire dagli ottavi di finale, gli arbitri, dopo aver rivisitato le situazioni al VAR, dovranno annunciare la loro decisione sia ai tifosi presenti allo stadio che agli spettatori che seguono la partita da casa. La comunicazione avverrà tramite gli altoparlanti degli stadi, in modo che la decisione sia chiara e comprensibile per tutti. Questo aggiunge un ulteriore livello di trasparenza al processo decisionale e permette ai tifosi di sentirsi più coinvolti, riducendo la confusione che spesso può sorgere in seguito a decisioni complesse e dibattute.