⏱️ 2 ' di lettura

Manca sempre meno alla Mostra del Cinema di Venezia, giunta all’81° edizione, che avrà luogo dal 28 agosto al 7 settembre 2024 nell’isola d’oro del Lido di Venezia. Quest’anno, in particolare, non mancano scoppiettanti novità, tra cui la presentazione in anteprima mondiale, mercoledì 28 agosto 2024, del film Beetlejuice Beetlejuice, che aprirà il Festival, a cura del celebre regista visionario Tim Burton, presso la Sala Grande del Palazzo del Cinema. Si tratta del sequel del pluripremiato Beetlejuice del 1988, atteso da anni dai fan più affezionati. Ma le sorprese non finiscono qui.

Festival del Cinema di Venezia, spazio alle serie tv

Ormai le serie tv non solo fanno sempre più parte del quotidiano delle persone, dopo il boom delle piattaforme streaming di cui Netflix ha fatto da apripista, ma più che essere legate alle televisione, hanno stretto un grosso legame con il panorama cinematografico. Ecco, quindi, che per la prima volta nella storia della kermesse sarà inaugurata una sezione dedicata interamente alla lunga serialità, all’interno della quale verranno presentati in anteprima mondiale i titoli più attesi per il 2025: da M.Il figlio del secolo, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati a Disclaimer di Cuarón.

Festival del Cinema di Venezia, la sezione dedicata alla lunga serialità

La nuova sezione dedicata alla lunga serialità è quella Fuori Concorso, che abbraccia ufficialmente una tendenza già nota nella storia della Mostra: ne è un esempio la presentazione di Berlin Alexanderplatz, del 1980, con 14 episodi diretta da Rainer Werner Fassbinder e mostrata integralmente. In tal senso, il direttore della Mostra, Alberto Barbera ha spiegato: “La proposta integrale di queste quattro serie, di durate comprese fra le cinque ore e mezza di Cuarón e le otto ore di Sorogoyen, costituisce sicuramente una sfida per gli spettatori e una scommessa per il programma della Mostra, già ricco di per sé di molti titoli. Ci è sembrato tuttavia un rischio degno di essere assunto, volendo perseguire l’impegno del festival di segnalare, se non anticipare, le tendenze più significative che si manifestano all’interno dell’universo cinema”. 

Festival del Cinema di Venezia, i titoli delle serie presentate

Il Fuori Concorso annuncia la presentazione di una lunga serialità sia italiana che internazionale. Aspettando di vedere come si approccerà la kermesse alla visione integrale della serie, tra i titoli presentati si possono annoverare: Disclaimer di Alfonso Cuarón; M. il figlio del secolo di Joe Wright con Luca Marinelli; Families like our di Tomas Vinterberg; Los Años Nuevos di Rodrigo Sorogoyen e la proiezione speciale di Leopardi di Sergio Rubini con Leonardo Maltese.