inter-ricavi-champions
⏱️ 2 ' di lettura

L’Inter sè pronta ad affrontare una delle sfide più significative della stagione, con il match di andata contro il Bayern Monaco, valido per i quarti di finale della Champions League. I nerazzurri, dopo aver eliminato il Feyenoord agli ottavi, sperano di continuare il loro cammino nella competizione, mettendo nel mirino un posto nelle semifinali. Il Bayern Monaco, che ha superato il Bayer Leverkusen nel turno precedente, si presenta come un avversario di grande valore, e la sfida si preannuncia combattuta ed entusiasmante. Il ritorno della sfida avverrà a Milano la settimana successiva, e in gioco ci sono non solo ambizioni sportive, ma anche rilevanti ricavi economici.

La questione economica

A livello economico, il cammino dell’Inter in Champions League sta già fruttando una somma considerevole. La squadra di Simone Inzaghi ha incassato finora circa 98,5 milioni di euro dalla competizione, cifra che potrebbe superare i 113 milioni di euro in caso di qualificazione alle semifinali. Questo traguardo rappresenterebbe un record assoluto per il club, che mai prima d’ora aveva generato così tanto denaro dalla partecipazione alla massima competizione europea per club. Inoltre, con tale somma, l’Inter batterebbe il record di incassi per un club italiano in una singola edizione della Champions League, sottolineando l’importanza economica del torneo per le società che vi prendono parte.

I ricavi della Champions

Il sistema di distribuzione dei ricavi della Champions League, introdotto con il nuovo formato, prevede diverse voci di guadagno per ogni club. Oltre al bonus di partecipazione, pari a 18,62 milioni di euro per tutte le squadre, l’Inter ha beneficiato di un premio per la posizione nella classifica unica, che quest’anno ammonta a 9,7 milioni di euro. Inoltre, per ogni vittoria, le squadre guadagnano 2,1 milioni di euro, mentre i pareggi sono premiati con 700.000 euro. A ciò si aggiungono i bonus legati ai risultati e al piazzamento nella fase a gironi, che contribuiscono ad aumentare gli incassi. Il club milanese ha già accumulato importanti guadagni grazie alla sua performance in questa edizione della Champions League, con bonus derivanti dalla sua posizione in classifica e dai risultati ottenuti nelle prime fasi.

Grandi ricavi per l’Inter

Un altro aspetto fondamentale per determinare i ricavi complessivi delle squadre è il pilastro “value”, che comprende il market pool e il ranking storico/decennale. La somma distribuita da questo segmento è suddivisa in due parti: una parte europea, legata al mercato dei diritti televisivi, e una parte non europea, che si basa sul ranking storico/decennale, con esclusione dei punti guadagnati per titoli conquistati nella storia.

L’Inter ha visto i suoi ricavi aumentare significativamente grazie al cammino in Champions League. L’attuale partecipazione ai quarti di finale e la possibilità di proseguire il percorso verso le semifinali potrebbero portare il club a incassare oltre 113 milioni di euro, cifra che segnerebbe un nuovo record storico. La competizione, con il suo nuovo formato, ha infatti reso il torneo ancora più redditizio, aumentando i premi e offrendo alle squadre partecipanti opportunità economiche di grande rilievo. Per l’Inter, la Champions League si conferma un’importante fonte di risorse, che contribuisce non solo al prestigio internazionale, ma anche al rafforzamento delle sue finanze.