Il 3 maggio 2024, alle 12 ora italiana, è stato lanciato con successo dalla base spaziale cinese di Wenchang il razzo ‘Lunga Marcia 5 Y8’, che porta a bordo la sonda Chang’e-6. Sarà proprio quest’ultima ad atterrare sul lato del nostro satellite nascosto, il lato oscuro della Luna, come cantavano i Pink Floyd, per raccogliere circa 2 kg di materiale lunare.
Chang’e-6 scoprirà il lato nascosto della Luna
Solo un’altra sonda aveva già raggiunto ‘the dark side of the moon’, si tratta della cinese Chang’e-4, atterrata nel 2019, la quale però non aveva portato sulla Terra materiali lunari da analizzare. Chang’e-6 sarà dunque la prima sonda a raccogliere materiale sul lato nascosto del satellite. Si tratta di un evento dal potenziale rivoluzionario, poiché l’altra faccia del corpo celeste è molto diversa rispetto a quella che si può vedere dal pianeta Terra. Lo studio e l’analisi delle rocce e della polvere di quella metà del satellite potrebbero farci scoprire il perché di tale differenza.
I quattro componenti della missione cinese
I componenti che compiranno questa missione mai tentata prima sono quattro, tutti con uno specifico ruolo: l’orbiter, che resterà in orbita attorno al satellite in attesa del rientro del lander, che si occuperà di raccogliere dalla superficie lunare il materiale. Il lander tornerà all’orbiter grazie all’ascender e il materiale raccolto sarà trasferito nel modulo di rientro, il solo componente a far ritorno sulla Terra.