L’Inter capolista di Serie A riparte dall’1-0 della gara di andata, andando a sfidare l’Atletico a Madrid. Nel ritorno degli ottavi di finale, mercoledì 13 i nerazzurri di Simone Inzaghi arriveranno in Spagna con l’ambizione di passare il turno davanti ai numerosi tifosi della Nord in trasferta. Che non mancheranno di visitare Madrid, città di cui solarità ed eleganza sono i tratti distintivi. Città mai stanca, residenti e turisti tengono sempre viva la fiamma della movida, dal mattino alla sera. La città offre molte soluzioni per chi desidera visitarla all’insegna del risparmio: dalla metropolitana, ben collegata anche per raggiungere l’aeroporto, ma ci si può servire anche del bus “Exprés del aeropuerto”, all’autobus di linea.
Tifosi Inter in casa dell’Atletico: gli autobus turistici per visitare Madrid
Gli autobus turistici Hop On Hop Off, generalmente gestiti dalle compagnie private, sono la soluzione migliore se hai a disposizione solo due o tre giorni per visitare la città. Si fermano in prossimità delle principali attrazioni seguendo sempre lo stesso percorso, durante il quale hai l’occasione di scendere e risalire ogni qualvolta lo ritieni opportuno senza alcun limite nei giorni di validità del biglietto. Il prezzo comprende anche un’audioguida in diverse lingue.
La metropolitana di Madrid: guida pratica per i tifosi Inter in trasferta
La metropolitana è perfetta per spostarsi velocemente da una zona all’altra, coprendo anche lunghe distanze: puoi usarla per visitare il centro, ma anche per raggiungere in pochissimo tempo l’aeroporto, la fiera, le principali zone commerciali, i quartieri periferici e addirittura alcune città vicine. La rete di Madrid comprende ben dodici linee ed è una delle più estese a livello europeo. Funziona all’incirca dalle sei del mattino fino all’una e mezza di notte. I tempi di attesa variano dai due minuti nei giorni lavorativi al quarto d’ora durante l’ultima ora e mezza di servizio. L’abbonamento più conveniente è quello turistico, che consente l’uso illimitato della metropolitana per tutto il periodo di validità. Esiste in versione da uno, due, tre, quattro, cinque o sette giorni consecutivi per la sola zona A o per l’intera rete (zona T). E’ possibile caricarlo sulla Tarjeta Multi. L’area del centro è compresa all’interno del biglietto per la zona A, il cui costo varia dagli 8,40 ai 35,40 euro in base al numero di giorni.
Gli autobus di linea per muoversi a Madrid
Un’altra alternativa economica è costituita dai pullman di linea gestiti dalla Empresa Municipal de Transportes (in italiano “Impresa Municipale di Trasporti”). Anch’essi coprono varie aree della capitale e la maggior parte funzionano generalmente dalle sei di mattina alle undici e mezza di sera. Tieni presente sia gli aspetti positivi sia quelli negativi di questo mezzo di trasporto: arrivano in zone dove la metro non effettua fermate e permettono di guardare il panorama fuori dal finestrino ma, allo stesso tempo, sono soggetti ai rallentamenti del traffico. Gli autobus di linea coprono anche 26 percorsi distinti negli orari notturni, tutti in partenza da Piazza Cibeles. Nei giorni infrasettimanali l’orario di servizio è circa dalla mezzanotte alle quattro di mattina, mentre in quelli prefestivi e il sabato funzionano dalle undici di sera alle sette.