⏱️ < 1 ' di lettura

L’ideale sarebbe affidarsi a una persona esperta o che pratica la meditazione da diverso tempo, che possa guidarti nei primi periodi. Seguire una voce che ti accompagna nella meditazione è un aiuto fondamentale per chi non ha mai praticato prima.

On-line ci sono molti corsi e lezioni gratuite o a pagamento.

Benefici della meditazione

Numerosi studi scientifici osservano da anni i benefici della meditazione.

Se praticata con costanza, può aiutare a gestire lo stress, ad aumentare la concentrazione e ad avere una percezione cosciente di se stessi

Rende capaci di focalizzarsi su una questione (o problema) per volta, senza lasciarsi sopraffare.

In psicoterapia le tecniche di meditazione di mindfulness sono utilizzate per accrescere la consapevolezza dei pazienti e hanno svariate applicazioni, fra cui la prevenzione delle recidive depressive e il trattamento dei disturbi d’ansia.

Qualche esercizio aiuta a prepararsi alla meditazione

Ecco alcuni esercizi che possono aiutare prima di iniziare una sessione di meditazione:

  • Fermarsi su ogni azione quotidiana ed essere pienamente presenti in quello che si sta facendo, senza affollare il cervello di altri input e pensieri: quando si lavano i piatti, sentire la sensazione dell’acqua sulle mani e mentre si cammina spegnere il cellulare e non pensare a nulla di particolare.
  • Assecondare la nostra spiritualità con attività che ci piacciono e ascoltando i bisogni interiori.
  • Fermare la mente su un oggetto, che sia una sciarpa, un bracciale o qualsiasi altra cosa. Chiedersi come è fatto, che sensazioni dà al tatto, l’odore, il sapore ed il suono che produce.