⏱️ 2 ' di lettura

Sostenibilità ambientale e cura del verde. Sono questi i valori cardine della Milano Green Week, una rassegna di eventi dedicati, appunto, a tali tematiche. L’edizione 2025 si svolgerà dal 18 al 21 settembre e fino al 16 giugno cittadini, associazioni, Municipi, scuole e università possono proporre iniziative per il palinsesto ufficiale tramite un form online.  

Milano Green Week 2025, di cosa si tratta

Dal sito ufficiale racconta in poche righe tutta l’essenza della Milano Green Week: si tratta, infatti, di “una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone”.

Milano Green Week 2025, un palinsesto costruito dal basso

A partire dal 16 aprile 2025, quindi, chi è interessato all’iniziativa potrà candidare workshop, passeggiate, talk, installazioni artistiche e altre iniziative per entrare nel calendario della Green Week, compilando l’apposito form sul sito ufficiale della manifestazione. Le proposte resteranno aperte fino al 16 giugno.  

Milano Green Week 2025, date e protagonisti

La Green Week si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025, coinvolgendo associazioni, Municipi, gruppi di cittadini, enti culturali, scuole, università e musei con l’obiettivo di raccontare e progettare insieme il “laboratorio” urbano per una Milano sempre più verde e resiliente.  

Milano Green Week 2025, gran finale con il ‘No Parking Day’

L’edizione 2025 della Milano Green Week si chiuderà con il No Parking Day, evento in sinergia con la Giornata Mondiale Senza Auto: alcune strade, infatti, verranno liberate dalle auto in sosta per ospitare laboratori, dibattiti, attività sportive, installazioni e momenti di gioco per bambini.  

Milano Green Week 2025, un’opportunità per la comunità

La call a disposizione fino al 16 giugno rappresenta un’occasione per attivare nuove collaborazioni tra istituzioni e cittadinanza, valorizzare le buone pratiche ambientali e sperimentare modi condivisi di abitare gli spazi urbani. Partecipare, quindi, significa contribuire concretamente alla transizione ecologica della città.