Tra le tante attrazioni immerse nella natura che è possibile apprezzare in Lombardia c’è anche il Ponte nel Cielo, il ponte tibetano più alto d’Europa. Si trova in Valtellina, in provincia di Sondrio, ed è una meta turistica amata e alla portata di tutti (a patto di non soffrire di vertigini dovute all’altezza). Di altre mete imperdibili abbiamo parlato qui.
I numeri del Ponte nel Cielo
Lungo 234 metri e largo appena 1 metro, il Ponte nel cielo a struttura tibetana senza funi stabilizzanti laterali fluttua sopra il torrente Tartano ad un’altezza di 140 metri, un record a livello europeo. Realizzato dal Consorzio Püstarèsc, il ponte collega Campo e Maggengo Frasnino nella Val Tartano ed è stato costruito con 700 assi di legno di larice locali.

Come raggiungere il Ponte nel Cielo
Situato in Via Costa, 1a, 23010 Tartano SO, il ponte tibetano è aperto da domenica a venerdì dalle 9.30 alle 16.30 e il sabato dalle 9.30 fino al tramonto. L’ultimo accesso è consentito fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura. Il biglietto, non rimborsabile nemmeno in caso di maltempo, ha un costo di 8 euro per gli adulti. L’ingresso è gratuito per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni.
La vista è impagabile
Come si legge sul sito ufficiale: “Dal ponte tibetano si può ammirare lo spettacolare scenario delle nostre montagne, la sella di Campo, le imponenti vette ed i ghiacciai delle Alpi Retiche, la verde vallata Orobica, la diga di Colombera, il fiabesco maggengo Frasnino e l’apertura del fondovalle valtellinese che culmina nel lago di Como per tramonti indimenticabili”.