⏱️ 2 ' di lettura

Nel 2025 gli innamorati sono fortunati: il 14 febbraio, infatti, cade di venerdì, ciò significa che dopo la giornata di lavoro è possibile organizzare una cena o una gita fuori porta romantica per tutto l’arco del weekend. Per un’escursione romantica fuori dai sentieri battuti, ad esempio, la Lombardia offre una vasta gamma di luoghi unici per trascorrere una giornata speciale. Tra borghi affascinanti, panorami mozzafiato e angoli di quiete, ecco alcune mete da non perdere per un San Valentino 2025 all’insegna dell’originalità e dell’intimità.

San Valentino, fuga a Cremona, nel cuore della musica e dei violini

Per una giornata fuori dal comune, la città di Cremona, famosa per la sua tradizione nella liuteria – dal 5 dicembre 2012, infatti, il comitato Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale ha inserito il “saper fare tradizionale del violino a Cremona” tra i beni immateriali dell’umanità – è la meta ideale. Passeggiare tra le vie del centro storico, visitare il Museo del Violino e magari assistere a un concerto nella suggestiva cornice del Teatro Ponchielli, è un’esperienza che stimola i sensi. Cremona offre anche una cucina raffinata e romantica, con i suoi piatti tipici come il torrone e il risotto alla salsiccia. Per San Valentino, alcune trattorie storiche della città preparano menù speciali, per concludere la giornata con tipicità culinarie tipiche locali. 

San Valentino, un angolo di paradiso al Lago di Como

Il Lago di Como, con la sua bellezza mozzafiato, è un classico intramontabile per una fuga romantica, soprattutto nel giorno di San Valentino. Tuttavia, il consiglio è quello di evitare le affollate località come Bellagio e Menaggio e scoprire, invece, angoli nascosti e più originali come il pittoresco borgo di Varenna. Una passeggiata nel suo incantevole centro storico, tra le sue viuzze strette e i colori vivaci delle case, offre uno scenario perfetto per un San Valentino intimo. Inoltre, salire al Castello di Vezio per una vista panoramica sul lago e sui monti circostanti, renderà la giornata ancora più speciale.

San Valentino, Pavia: una città dal fascino senza tempo

Un’altra gemma della Lombardia è Pavia ed è una meta che si adatta perfettamente a una fuga romantica. La città, infatti, offre una miscela di storia e natura che la rende ideale per una passeggiata mano nella mano. Suggestiva Certosa di Pavia, uno dei monasteri più maestosi d’Italia. Al centro cittadino, invece, si potrà gustare un ottimo aperitivo in uno dei suoi storici bar. Il Ponte Coperto, che attraversa il Ticino, è un luogo perfetto per un abbraccio al tramonto, con l’acqua del fiume che riflette la luce dorata.

San Valentino, un salto in Valtellina tra sci e relax alle terme

Chi desidera trascorrere un San Valentino all’insegna del relax e della natura, la Valtellina è la meta perfetta. Tra le montagne innevate di febbraio, infatti, si potrà approfittare delle stazioni sciistiche per una giornata sugli sci o sulla tavola da snowboard. Dopo una giornata attiva, ci si potrebbe concedere il lusso di un trattamento termale presso le Terme di Bormio, rinomate per le loro acque termali. Le strutture offrono pacchetti romantici che includono massaggi di coppia, per rilassarsi insieme e rigenerarsi.

San Valentino, Bergamo Alta: la città dei mille amori

Bergamo Alta, con le sue stradine medievali e il fascino senza tempo, è una destinazione perfetta per San Valentino. Per vivere la città in modo romantico, si potrebbe iniziare la giornata passeggiando tra le mura venete, anch’esse patrimonio dell’umanità Unesco e visitando la Piazza Vecchia. A pranzo o a cena, si può scegliere uno dei ristoranti panoramici che si affacciano sulla città bassa e gustare piatti tipici bergamaschi.