Il ritorno all’attività scolastica dopo la pausa estiva rappresenta, per bambini e ragazzi, un passaggio carico di emozioni contrastanti. Alla spensieratezza e libertà vissute durante le vacanze si affianca ora la ripresa della routine quotidiana, fatta di orari, impegni e responsabilità. Questo momento, spesso sottovalutato, costituisce una fase di transizione che coinvolge non solo gli studenti, ma anche le famiglie, che sono chiamati a ritrovare un equilibrio tra il ritmo lento dell’estate e le richieste dell’ambiente scolastico.
Per molti alunni, in particolare i più piccoli o coloro che affrontano un cambio di ciclo, il rientro può generare ansia, aspettative, curiosità ma anche disorientamento. È quindi fondamentale che il ritorno in aula sia accompagnato da un’accoglienza attenta e graduale, capace di valorizzare le esperienze estive, ricostruire il senso di appartenenza al gruppo classe e favorire una ripresa serena e motivante del percorso educativo.
Scuola: come rendere più leggero il rientro dei propri figli, riadattarsi alla quotidianità
Uno dei primi consigli da cui si può partire per rendere più leggero il rientro a scuola dei propri figli è il riadattamento ai ritmi quotidiani: sveglie a poco a poco più mattiniere, ripresa dello sport e orari della giornata prestabiliti in cui si finiscono i compiti delle vacanze, proprio come si fa durante l’anno con i compiti per casa e lo studio, sono tutti ottimi modi per abituarsi nuovamente piano piano alla routine scolastica. No alla pigrizia e alla procrastinazione.
Scuola: come rendere più leggero il rientro dei propri figli, aprirsi alla confidenza verso la novità
Come anticipato, il ritorno a scuola dopo la pausa estiva rappresenta una fase di transizione per bambini e ragazzi, che in pochi mesi si trovano catapultati in una nuova realtà e un nuovo livello scolastico, più impegnativi e in qualche modo sconosciuti. Questo, soprattutto nei più piccoli, può scatenare ansia e preoccupazione, emozioni facilmente debellabili attraverso la comunicazione tra genitore e figlio e con la ripresa della confidenza del materiale scolastico, ad esempio: quaderni, astucci, cartella, diario e cancelleria, sono tutti elementi che si possono scegliere insieme, preparandoli e organizzandoli, in vista del rientro a scuola. Questo suggerimento è utile soprattutto quando il rientro a scuola coincide con il passaggio dall’asilo alle scuole elementari, o dalla primaria alle medie.
Scuola: come rendere più leggero il rientro dei propri figli, attenzione alla tecnologia
Ci sono molti studi che attestano come un utilizzo prolungato di device o televisione sia estremamente impattante per le mente dei giovani e dei giovanissimi: stress psichico, nervosismo, ansia, mal di testa e una predisposizione allo sviluppo di dipendenza sono tra i potenziali sintomi che potrebbero interferire negativamente con la concentrazione e l’umore. In questo caso, favorire il rientro a scuola di bambini e ragazzi significa anche ridurre gradualmente e progressivamente l’utilizzo della tecnologia, limitandolo per esempio a un’ora al giorno.

