⏱️ 2 ' di lettura

Soprannominata “la città dei Mille” per via dei circa 180 volontari bergamaschi che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, l’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la Città Bassa e la Città Alta. Quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’Unesco. Scopriamo dove si trova Bergamo, qual è la squadra che gioca in serie A e quali le specialità culinarie del territorio.

Dove si trova Bergamo?

Bergamo si trova nella Regione della Lombardia e conta 120 586 (dati al 2024). 

Qual è la squadra di Bergamo che gioca in serie A?

Squadra in Serie A: 

Atalanta, anche nota come Atalanta Bergamasca Calcio. 

Fondata nel 1907 viene soprannominata “regina delle provinciali” poiché, avendo preso parte a 63 edizioni della Serie A a girone unico, è la squadra col maggior numero di presenze nel massimo campionato sia tra quelle che non rappresentano capoluoghi di regione sia tra quelle che non hanno mai vinto lo scudetto. Il nome Atalanta deriva dall’omonima eroina della mitologia greca, nota per la sua maestria nella caccia. Spesso, infatti, la società bergamasca viene soprannominata la Dea, anche se l’eroina da cui si prende spunto non era una divinità, ma la figlia di Iaso, re dell’Arcadia. Nel 1920 si fonde con la Bergamasca, dando vita alla denominazione e ai colori attuali. Il simbolo della squadra è appunto l’omonima eroina della mitologia greca e i giocatori sono noti anche come Dea, Nerazzurri e Orobici. 

Qual è lo stadio di Bergamo?

Stadio: Gewiss Stadium. Capienza: 21.300 posti a sedere.

Sul sito ufficiale della struttura si legge: “Lo stadio di Bergamo, teatro delle partite casalinghe dell’Atalanta, ha una storia lunga e gloriosa. Costruito nel 1928 con il nome di Brumana, aveva inizialmente una capienza di 12.000 posti. L’area occupata, 35.000 mq, è ancora la stessa, con un campo che misura 110m x 70m.
Rispetto alla struttura originale sono state aggiunte la copertura alla Tribuna Rinascimento e due curve.
 La Curva Nord è dedicata a Federico Pisani, quella Sud a Piermario Morosini”. 

Qual è il simbolo di Bergamo?

Lo stemma di Bergamo è contraddistinto dai colori giallo e rosso, dalla raggiera e dalla corona cittadina; la blasonatura ufficiale è la seguente: “Partito d’oro e di rosso, lo scudo accollato a un cerchio azzurro con la bordura raggiante d’oro, sormontato da una corona di Città”. 

Un altro simbolo della città è il gonfalone moderno, concesso con Dpr del 20 gennaio 1960, è un drappo di color rosso. 

Quali sono le specialità di Bergamo?

Tra i piatti tipici della cucina bergamasca si annoverano: “polenta e osei”, un secondo piatto a base di polenta e uccellini, i casoncelli, ravioli di pasta fresca con un ripieno ottenuto dagli avanzi delle carni suine e bovine, pà e strinù un panino con all’interno una salamella cotta alla piastra o alla griglia, polenta taragna e salame.