Scoprire le città della Serie A, in occasione del campionato 2024/2025. Un viaggio lunga tutta la penisola da Udine a Lecce alla scoperta di tradizioni, curiosità, numeri e simboli. In questo articolo scopriamo la città di Genova, un tempo definita la ‘Superba’ o ‘Dominante dei mari’, sede di una delle più datate squadre di calcio.
Dove si trova Genova?
Regione: Liguria
Abitanti: 562.443
Qual è la squadra di Genova che gioca in serie A?
Squadra in Serie A: Genoa, anche nota come Genoa Cricket and Football Club.
È il club più longevo tra i club italiani ancora in attività. Fondato nel 1893, è anche uno dei più blasonati. Il simbolo della squadra è il grifone (un incrocio tra un’aquila e un leone) su sfondo rossoblù sormontato dalla croce di San Giorgio.
Qual è lo stadio di Genova?
Stadio: Luigi Ferraris. Capienza: 33.205 posti a sedere, per la maggior parte al coperto.
Sul sito ufficiale della struttura si legge: “La Gradinata Nord dello stadio L. Ferraris, cuore della tifoseria genoana è sold out da decenni, si trasforma in teatro di grandiose coreografie riconosciute e apprezzate in tutta Italia. Dal 2010 ad oggi il Genoa Cfc rientra stabilmente tra le prime 8 società in Italia per tasso occupazione posti allo stadio”.
Qual è il simbolo di Genova?
Il simbolo di Genova è uno scudo crociato sorretto da due grifoni. La croce rossa su campo bianco ricorre anche nella bandiera della città che fu una delle Repubbliche marinare. Il simbolo della città è invece la Lanterna, il faro portuale del capoluogo ligure.
Quali sono le specialità genovesi?
Se si ha la possibilità di consumare un pasto a Genova, sono immancabili le trofie al pesto, una specialità tipica. Famosa anche la focaccia genovese, la focaccia al formaggio, i pansoti con la salsa di noci, calamari e acciughe fritte, la farinata, lo stoccafisso e la torta di verdure.