⏱️ 3 ' di lettura

“Oh mia bela Madunina…” Cantava così Renzo Mori nel 1936 le parole di Giovanni D’Anzi scritte nel 1934, facendo riferimento alla statua dorata posta in cima al Duomo di Milano nel 1774, uno dei simboli più noti della città. Scopriamo dove si trova Milano, quali sono le squadre che giocano in serie A e quali le specialità culinarie del territorio. 

Dove si trova Milano?

Regione: Lombardia
Abitanti: 1.371.850 milioni (dati Istat 2024) 

Quali sono le squadre di Milano che giocano in serie A?

Milan, anche nota come AC Milan. 

Fondato nel 1899 da un gruppo di inglesi e italiani, è uno dei club più antichi d’Italia, nonché uno dei più blasonati al mondo e con maggior tradizione sportiva. Il simbolo della squadra è il diavolo e la divisa è a strisce verticali di colore rosso e nero, da cui il soprannome di rossoneri. Altro soprannome dei giocatori del Milan è i Casciavìt, che si riferisce al club ma soprattutto ai suoi tifosi, in quanto il termine deriva dal dialetto milanese. Inoltre, il cacciavite ricorda che i tifosi del club milanese erano persone che facevano mestieri manuali, operai. Questo soprannome venne inizialmente dato dai tifosi dell’Inter a quelli del Milan per disprezzo. 

Inter, anche nota come Football Club Internazionale Milano. 

Fondato il 9 marzo 1908 da un gruppo di soci dissidenti del Milan, il club ha sempre militato nella massima serie del campionato nazionale a partire dalla propria prima partita ufficiale, nel 1909, ed è l’unico ad aver partecipato a tutte le edizioni della Serie A, istituita nella stagione 1929-30. Il simbolo della squadra è il Biscione (rappresentato da un serpente ritratto nell’atto di ingoiare un fanciullo) e la divisa è a strisce verticali nerazzurre, a parte una breve parentesi tra il 1928 e il 1929 quando adottò una maglia bianca rossocrociata, da cui il soprannome nerazzurri. Altro soprannome dei giocatori dell’Inter è la Beneamata, il Biscione e i Baüscia. 

Qual è lo stadio di Milano?

Stadio: San Siro. Capienza: 75.817 posti a sedere.

Sul sito ufficiale della struttura si legge: “Lo Stadio San Siro, chiamato così per il nome del quartiere milanese in cui è situato, è intitolato dall’anno 1980 a Giuseppe Meazza, uno dei più grandi calciatori italiani, che ha vestito le maglie di Inter e Milan. Considerato uno dei simboli per eccellenza della città di Milano, nonché uno dei più celebri impianti al mondo, lo Stadio San Siro si è conquistato l’appellativo “La Scala del Calcio”, per il suo prestigio e l’importanza degli eventi che accoglie, non soltanto a livello sportivo. Oltre ad ospitare le partite casalinghe di Milan e Inter, San Siro è stato, sin dagli anni Settanta, teatro di grandi concerti, accogliendo i più importanti artisti italiani e internazionali”. 

Qual è il simbolo di Milano?

Milano, città capoluogo della Lombardia, vanta 3 simboli, così come riportato nello Statuto comunale e sono: lo stemma, il gonfalone e la bandiera. La bandiera, utilizzata dalla moderna città di Milano, riprende fedelmente quella usata dal Ducato di Milano dal 1395 al 1797, ovvero un vessillo bianco con una croce di colore rosso; Lo stemma di Milano è costituito da uno scudo sannitico di color argento (bianco) su cui è sovrapposta una croce rossa. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore. Lo scudo, che è timbrato da una corona turrita colore oro o nero, simbolo del titolo di città; Il primo gonfalone di Milano è stato un arazzo realizzato intorno al 1565 dai ricamatori Scipione Delfinone e Camillo Pusterla su disegno di Giuseppe Arcimboldi e Giuseppe Meda. Restaurato una ventina di volte nei successivi tre secoli, è custodito all’interno del Castello Sforzesco, nella Sala del Gonfalone. 

Quali sono le specialità di Milano?

Tra i piatti tipici della cucina milanese si annoverano: il risotto alla milanese, la cotoletta alla milanese, la cassoeula con carne e verdura, l’ossobuco e il panettone.