⏱️ 2 ' di lettura

La calura di agosto non cenna a cessare: dopo il violento temporale che ha colpito Piemonte e Lombardia in particolare, portando un po’ di tregua dalle calde temperature estive, ora il sole cocente è tornato a incombere e la pioggia, svanita in tutto lo stivale.

Un Ferragosto senz’acqua quello che si prospetta per l’agricoltura Italia, a causa di un’emergenza siccità che coinvolge tutta Italia.

Emergenza siccità, le parole dell’Anbi

A soffrire della mancanza d’acqua per l’irrigazione già da molti mesi è tutto il Centro-Sud Italia. Ora, a rimanere priva di acqua per l’irrigazione già dal 13 agosto la Puglia agricola. Non solo, a dura prova anche l’economia agricola delle regioni alpine.
A dirlo il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: “Ovunque i Consorzi di bonifica stanno lavorando per rendere la rete idraulica più ricettiva possibile, ma è nota la sua inadeguatezza di fronte alla violenza degli eventi meteo; non è allarmismo, ma solo buon senso quindi, consigliare a tutti di non lasciare oggetti di valore economico od affettivo nei piani bassi o sotterranei. L’adattamento alla nuova situazione climatica inizia anche dall’autonoma consapevolezza di prevenzione civile, che ciascuno di noi deve assumere” è l’invito lanciato da Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi). 

Temperature record, toccate anche regioni alpine

Dal Centro Funzionale della Protezione Civile in Val d’Aosta si apprende che il caldo ha toccato anche le quote più alte dell’arco alpino, facendo sciogliere inevitabilmente il permafrost dei ghiacciai. Raggiunto lo zero termico sopra i 5000 metri per diversi giorni.

Anche l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – Arpav ha lanciato l’allarme sullo scioglimento dei ghiacci sulle Dolomiti, coadiuvato dal deposito di sabbie sahariane, che appoggiate al Monte Bianco hanno attratto maggiormente i raggi solari: “Sabbie del deserto sulle montagne, chicchi di grandine grossi come sassi, scioglimento del permafrost, uragani marini sono fenomeni da guardare con grande preoccupazione e verso i quali siamo anche culturalmente impreparati” ribadisce Massimo Gargano, Direttore Generale di Anbi.

Temperature record, soffre anche il Monte Bianco

La calura di agosto ha raggiunto anche il Monte Bianco, che per 33 ore di fila la temperatura dell’aria è rimasta sopra lo zero. Lo indica una centrale meteorologica di ricerca climatica installata a 4750 metri del Colle Major, che ha registrato queste 33 ore di caldo dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 del giorno successivo.