Siccità lampo
⏱️ 2 ' di lettura

È allarme siccità lampo. A dirlo è lo studio dell’Università cinese di Scienze e Tecnologie dell’Informazione di Nanjing pubblicato sulla nota rivista Science.

Siccità lampo: perchè è pericolosa

Secondo gli studiosi infatti, il clima del futuro vedrà un incremento dei periodi di siccità lampo, più brevi dei periodi di siccità normali ma più pericolosi, perché  si tratta di fenomeni che non danno quasi alcun preavviso, si sviluppano rapidamente e possono essere particolarmente intensi. 

Le cause delle siccità lampo

Dallo studio emerge che l’aumento dei periodi di siccità lampo è determinato dal surriscaldamento globale e dal cambiamento climatico. 

Concause diverse a seconda del clima della regione geografica

Analizzando le diverse aree geografiche, i ricercatori, guidati dal professor Xing Yuan, hanno determinato che nelle zone dove il clima è tendenzialmente umido (l’Europa, la Cina meridionale, il Centro-Nord del Nord America e l’Amazzonia), le siccità lampo sono provocate da un’accelerazione nella perdita di umidità del suolo, mentre nelle regioni caratterizzate da un clima secco e arido (la Cina settentrionale, gran parte dell’Africa, l’India occidentale), la causa principale dei periodi di siccità è la scarsità delle precipitazioni atmosferiche.

I territori più esposti al rischio siccità 

Tali ondate di siccità, secondo le previsioni, colpiranno in modo particolare l’Europa, l’Asia orientale e settentrionale, il Sud America, la zona a Sud dell’Australia e il Sahara.

Possibili soluzioni all’emergenza siccità

Una possibile soluzione di emergenza, al di là dei necessari cambiamenti nello stile di vita e nello sfruttamento delle fonti energetiche, potrebbe venire da sistemi di allarme sofisticati, in grado di dare segnali tempestivi dell’imminenza di un’ondata di siccità lampo. 

Siccità lampo: il primo episodio segnalato nel 2012

La prima siccità lampo ad aver destato la preoccupazione della comunità internazionale è certamente quella che oltre un decennio fa, nel 2012 per la precisione, ha colpito metà degli Stati Uniti.