Una rivoluzione per le nostre case
Una vera e propria rivoluzione sta gradualmente trasformando il nostro modo di vivere casa: dimentica i tasti, i timer e il telecomando, basta un comando vocale. Ma l’intelligenza artificiale applicata all’ambiente domestico non è solo ‘rilassante’, poiché permette di delegare ad essa alcune azioni ripetitive e non esattamente entusiasmanti come spolverare i pavimenti e alzare o abbassare le tapparelle, ma è anche amica dell’ambiente e del portafoglio! Ecco come mai.
I numeri del fenomeno in Italia
Sono sempre più numerose anche in Italia le ‘case intelligenti’. Si tratta infatti di una soluzione abitativa comoda e vantaggiosa, che permette di risparmiare energia per 460 euro all’anno (stima calcolata su un trilocale di 110 mq). Ad affermarlo è l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il quale ha condotto una ricerca sulle Smart Home dalla quale è emerso appunto che lo Stivale è il primo paese in Europa per tasso di crescita del fenomeno, con un aumento del 18%. Un mercato che ha raggiunto il valore di 770 milioni solo in Italia.
Ma cos’è esattamente una casa domotica (o Smart home)?
Per domotica si intende quella pratica che si occupa di migliorare ed innovare l’abitabilità e il comfort delle abitazioni attraverso lo sviluppo e l’installazione di sistemi di automazione e di comando da remoto. Tapparelle, finestre, frigo, sistema di irrigazione, elettrodomestici di ogni genere, condizionatori e riscaldamento, luci ecc: in una casa domotica tutti questi elementi sono automatici e controllabili da remoto attraverso l’impianto elettrico.
Quali sono i dispositivi e apparecchi smart più gettonati?
In testa alla lista dei ‘preferiti’ troviamo le caldaie, i termostati e i condizionatori smart, capaci di tagliare del 20% i consumi di energia elettrica e del 23% quelli per il riscaldamento. Seguono poi i sistemi di sicurezza e videosorveglianza, gli elettrodomestici smart, gli smart speaker. Chiudono la classifica i device più piccoli: le lampadine smart, le casse audio, smart plug, dispositivi per l’automatizzazione e la remotizzazione dei comandi per tende e tapparelle.
Quanto si risparmia
Per un bilocale di 70 mq il risparmio si aggira sui 330 euro all’anno e per un trilocale da 110mq si può risparmiare fino a 460 euro all’anno grazie alle soluzioni di domotica.