Cos’è
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, conosciuto con l’acronimo SPID, è lo strumento che consente al cittadino di accedere dal computer o dallo smartphone ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite un’unica Identità digitale composta di username e password.
Con lo SPID è possibile accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, delle Poste e a molti altri. Inoltre, lo SPID permette di accedere alla propria area personale sul fascicolo sanitario elettronico e sul fascicolo del cittadino.
Quanto costa
L’utilizzo di SPID per il cittadino è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità di riconoscimento gratuite o a pagamento, descritte alla pagina Come scegliere tra i gestori di identità digitale. Una volta ottenuto, nessun costo o canone ti verrà richiesto.
Infatti, se si sceglie di optare per il riconoscimento della persona recandosi all’ufficio postale, il costo sarà pari a 12 euro Iva inclusa, se invece si opta per il riconoscimento via webcam, con un operatore messo a disposizione dal gestore di identità, o con un selfie audio-video, si deve corrispondere il versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario pari a 10 euro Iva inclusa. Il riconoscimento può essere effettuato anche con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, attraverso le app dei gestori di identità digitali fruibili da smartphone o tablet oppure con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), ovvero la tessera sanitaria, oppure con firma digitale e il relativo pin.
Dove richiederlo
La richiesta di SPID può essere presentata presso questi gestori di identità digitale accreditati: Aruba, Infocert, Poste, Tim, Sielte, Register.it, Nanirial, Intesa.
Requisiti
Per ottenere lo SPID è necessario:
-avere compiuto 18 anni
-essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano in corso di validità (passaporto, carta di identità, patente)
-presentare la propria tessera sanitaria con Codice Fiscale
-fornire un indirizzo email e un numero di telefono validi
Cosa puoi fare con SPID
SPID permette di partecipare al Cashback di Stato, di registrare contratti di locazione, di accedere al catasto o ai servizi di riscossione delle Entrate. Inoltre si può utilizzare per accedere ai servizi offerti da Inps, Inail e molte altre amministrazioni pubbliche. SPID consente anche di iscrivere i figli a scuola dal pc o dal telefono, compilare il registro elettronico; richiedere la 18App; pagare il bollo dell’auto; accedere ai servizi Inps; richiedere il reddito di cittadinanza.

