Dal 27 aprile 2022, chi ha la necessità di cambiare residenza potrà farlo in pochi click.
Come? Basta accedere al portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr).
(Nell’immagine di copertina, uno screenshot dal sito dell’Anagrafe Nazionale)
Chi può farlo
Il nuovo servizio permette ai cittadini maggiorenni registrati all’Anagrafe nazionale di fare richiesta in due casi specifici: modificare la residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune a un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero).
Come si fa
Per accedere al portale dell’Anagrafe nazionale c’è bisogno o della Carta d’identità elettronica, dello SPID o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo aver compilato la richiesta anagrafica on line (per sé e per la propria famiglia anagrafica), va inviata al Comune competente (sempre attraverso il portale), seguendo le indicazioni riportate nella pagina.
Una volta inoltrata la richiesta, si può monitorare lo stato della pratica direttamente dalla propria area personale e ricevere aggiornamenti a riguardo via mail, se precedentemente indicata.