Foto credit: screenshot dal sito dedicato alla Carta d’identità elettronica.
Cos’è
Sul sito del Ministero dell’Interno si legge che: “La carta d’identità elettronica è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che in diversi Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco)”.
Sul fronte delle carte di identità prodotte dal 29 settembre 2022 è stata inserita anche la bandiera dell’Unione europea ed è stato aggiunto un elemento di sicurezza contenente la sigla nazione IT.
Le carte di identità cartacee, rilasciate precedentemente, continuano ad essere valide fino alla naturale scadenza.
Molto più di un documento di riconoscimento
Oltre ad essere un documento di riconoscimento valido anche per l’espatrio (in tutti i Paesi dove non è espressamente richiesta la presentazione del passaporto), la CIE, grazie al microchip contactless, consente al titolare di completare importanti operazioni, come l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate alla CIE. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte pubbliche amministrazioni, infatti, hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online (qui l’elenco completo), consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.
La CIE permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata (FEA) sia nel contesto della Pubblica Amministrazione che tra privati.
Come ottenerla
Il Ministero spiega le modalità con cui è possibile ottenere la CIE:
“È possibile richiedere la CIE alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità.
Il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020, n.76), con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della CIE, ha consentito di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza naturale del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta identità cartacea o di una Carta di Identità Elettronica di prima o seconda generazione”.
Validità
La validità della CIE dipende dall’età della persona che ne è titolare: dai zero ai tre anni infatti la carta d’identità elettronica dura 3 anni, dai 3 anni ai 18 ha una validità di 5 anni e dalla maggiore età in poi dura circa 10 anni. Per i maggiorenni infatti la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, la CIE scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Costo
Il rilascio della CIE ha un costo fisso di 16,79 euro. Il costo può essere maggiore in alcuni Comuni che prevedono specifici costi di segreteria e diritti fissi.
Cosa portare con sè al momento della richiesta
Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale.
La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.
Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.

