Anche se non è un aspetto molto romantico, una buona gestione del denaro in una coppia sposata è fondamentale affinché si crei un piano solido delle finanze, che deve essere basato principalmente su fiducia e sintonia reciproca. Ecco qualche consiglio utile per una direzione efficace del vostro denaro:
Comunicare
La comunicazione oltre a essere uno dei pilastri fondamentali su cui basare il proprio matrimonio, è anche essenziale quando si tratta di gestire le proprie finanze, per renderle comuni nel miglior modo possibile. Alcune strategie di comunicazione efficace che potete adottare sono:
- Usare un approccio personalizzato: non c’è una regola precisa su come gestire i soldi, quindi, decidere insieme i propri valori e obiettivi a riguardo è un primo passo per decidere come organizzarli;
- Rivalutare spesso la situazione: la chiave è che la coppia sia sempre serena quando si parla di denaro, quindi parlarne spesso e rimodulare regole e obiettivi, aiuta molto;
- Trovare un compromesso: qualora vi trovaste ad avere due punti di vista completamente diversi, per quanto riguarda la gestione delle finanze, è meglio fermarsi e trovare un punto in comune, per non incorrere in stress e tensioni inutili.
Individuare obiettivi comuni
Quindi, una delle regole principali sulla gestione del denaro all’interno del matrimonio è stilare una lista degli obiettivi comuni e non comuni come organizzare un viaggio da sogno, iniziare un investimento o anticipare il pensionamento. Per aiutare a fissare questi obiettivi comuni e per risparmiare denaro per affrontare momenti di emergenza o di difficoltà, si può utilizzare la tecnica del “50-30-20”.
Elencare le spese comuni
Mettere in chiaro fin da subito quale sono le spese definite “comuni” come (bollette, spesa alimentare, manutenzione della casa), dalle spese “non comuni” (shopping, cene con gli amici ecc.). Questo aiuta la coppia ad accrescere la sintonia sulla gestione del denaro famigliare e non.
Stabilire un budget
Una volta pianificate e definite le spese in comune, stabilire un budget e fare una stima di ciò che si risparmia in un mese, decidendo come lo si vuole utilizzare: se spenderlo per un’uscita di coppia extra o se risparmiarlo per il futuro.
Contribuire in equa misura
Quando scegliete come ripartire le spese, ricordatevi che quasi mai i due partner percepiscono lo stesso stipendio, anzi molte volte è solo uno dei due che lavora e guadagna. Quindi, scegliete una cifra che vada bene a entrambi in base alle circostanze del momento e che sia reversibile nel futuro.

