Molte coppie o famiglie durante le vacanze preferiscono alloggiare in un appartamento o in una struttura simile, dove spesso i proprietari non mettono a disposizione una connessione ad internet per navigare con il proprio smartphone o per guardare un film su qualche piattaforma streaming prima di dormire. Come ovviare al problema senza spendere una fortuna? Ci sono molte soluzioni ottimali, dalla chiavetta internet alla saponetta, dall’hotspot del cellulare al tethering.
Queste soluzioni si rivelano perfette anche per chi non è propriamente ancora in ferie, ma dispone di alcuni giorni di smart working e approfitta per passarli in qualche località di mare o di montagna per cambiare aria, evitando, così, di navigare solo attraverso l’Hotspot del proprio smartphone. In base alle proprie esigenze, quindi, è possibile collegarsi ad internet in modo economico e senza linea fissa.
La ‘saponetta’, il router tascabile
Se si è fuori dalla propria abitazione e si ha bisogno di una connessione internet portatile, ma che non pecca di stabilità è la cosiddetta saponetta internet, anche nota come router wifi mobile. Se si sceglie questa tipologia di prodotto è necessario acquistare o procurarsi un device, quindi un router wifi portatile di piccole dimensioni, che permette facilmente di collegarsi a internet: è pratico e leggero, capace di entrare nel palmo di una mano, che sfrutta la connessione alla rete mobile 3G, 4G o 5G semplicemente con l’utilizzo di una sim dati.
La saponetta è dotata di una batteria autonoma, non ha bisogno di cavi, se non quello per caricare la batteria. La sua durata cambia in base al modello, generalmente non dura meno di 6 ore quando se ne fa un uso intensivo. Sarà necessario semplicemente inserire la SIM e accesso il dispositivo si può iniziare a navigare utilizzando il proprio wifi portatile. Per quanto riguarda i prezzi della sim, cambiano in base all’operatore telefonico prescelto, ma solitamente ci sono dei pacchetti di offerte che partono dai 9,99 euro ai 19,99 euro.
La chiavetta, ancora più versatile
Un’altra ottima soluzione è acquistare una chiavetta, che dispone di una sim che si appoggia ad una rete mobile e un buon segnale per poter navigare. Ciò che conta è verificare la copertura nella casa o nella zona dove ci si recherà. Per quanto riguarda la procedura di utilizzo, basterà inserire la sim direttamente nel proprio device di riferimento come pc o tablet ma, in alternativa, si può usare una chiavetta da inserire nella presa Usb. In questo modo sarà possibile collegare unicamente il dispositivo in questione. Esistono molte tariffe per poter navigare con questo sistema, le più convenienti ed interessanti partono dai 4,90 euro ai 10 euro al mese, in base all’operatore telefonico di riferimento. Il costo della chiavetta fisica, invece, va dai 9,99 euro ai 35 euro, se si sceglie una chiavetta wifi più elaborata e simile a una vera e propria antenna.
Hotspot e tethering, differenze
Quando si parla di hotspot ci si riferisce all’uso dei dati mobili del proprio telefono per connettere a internet un altro telefono, un tablet o un computer. Per questa tipologia di condivisione della connessione è possibile utilizzare il tethering o un hotspot. C’è una differenza tra il tethering e l’hotspot: il primo è una pratica che permette a un dispositivo di condividere la propria connessione internet mobile con altri dispositivi tramite connessione wifi, bluetooth o cavo Usb. L’hotspot, invece, come suddetto, è una funzionalità che permette a un dispositivo di condividere la sua connessione internet con altri attraverso il tethering. E’ importante sottolineare che attualmente in Italia non vi sono costi aggiuntivi per l’utilizzo del tethering. Per attivare il proprio hotspot su dispositivo Android sarà sufficiente scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo, toccare l’opzione Hotspot Wi‑Fi e attivarlo. Per quanto riguarda i dispositivi Ios, invece, cliccare sull’icona impostazioni, hotspot personale e attivarlo.

