6 consigli per fare trekking in montagna
⏱️ 2 ' di lettura

Chi ama stare a contatto con la natura dovrebbe sperimentare il trekking, un’attività sportiva a metà tra l’arrampicata e l’escursionismo.
Il termine trekking deriva dall’inglese ‘to trek’ che si può tradurre con ‘camminare lentamente’ o ‘viaggiare a lungo’.
Si tratta di un’attività che non richiede una particolare preparazione atletica. Tuttavia, se si conduce una vita sedentaria e si segue un’alimentazione poco sana, meglio rimettersi in forma prima di iniziare a fare trekking.

Ecco alcuni preziosi consigli per chi vuole avvicinarsi a questa pratica.

Comincia gradualmente

Se sei alle prime armi inizia con gradualità e non pretendere di salire esageratamente in alto: concentrati sui sentieri brevi e non troppo in pendenza. Evita di percorrere tratti per escursionisti esperti e limitati a quelli turistici, più alla portata di tutti. Avrai tempo per appassionarti e aumentare il grado di difficoltà!

Utilizza scarpe adeguate

Per fare meno fatica utilizza un paio di scarpe da trekking con la suola scolpita: quelle da ginnastica non sono particolarmente adatte, soprattutto se si tratta di sentieri impegnativi, perché non tengono al riparo dalle storte e nemmeno dal rischio di scivolare sulle rocce. Ricordati di comprare anche dei bastoni da trekking.

Acquista uno zaino capiente e impermeabile

Un altro elemento importante per quanto riguarda l’attrezzatura è lo zaino: prendilo comodo, capiente e impermeabile. In montagna le precipitazioni sono molto frequenti e i rovesci si verificano anche durante la bella stagione. Controlla di disporre di abbastanza tasche e spazio per infilare tutto ciò che ti serve, compresi gli indumenti che ti toglierai quando sentirai caldo. Prima dell’acquisto, prova sempre lo zaino con del peso al suo interno.

Informati sul percorso

Prima di partire all’avventura informati in merito al percorso, alla distanza da percorrere, al dislivello e al tempo necessario. Individua chiaramente da dove inizia il sentiero e qual è l’eventuale segnaletica che dovrai seguire. Se ti fa sentire più tranquillo, compra una guida e trova una mappa che descrive l’escursione.

Guarda le previsioni del meteo

Controlla le previsioni metereologiche per scegliere l’abbigliamento adeguato in base alle temperature. Se ci sono alte probabilità di temporali, rimanda la tua gita a tempi migliori! 

Porta con te qualche snack

Salire in cima a una montagna implica un certo sforzo fisico e richiede una buona dose di energia. Il rifugio che vuoi raggiungere potrebbe essere molto lontano e un inaspettato calo di zuccheri rischierebbe di complicare le cose, perciò porta sempre con te qualche snack dolce o salato nel caso in cui le forze venissero a mancare.