⏱️ 2 ' di lettura

Sicurezza stradale e riduzione degli incidenti mortali a zero. Sono questi gli obiettivi che si è posta la città di Helsinki, in Finlandia, così come Oslo, adottando la strategia ‘Vision Zero’. Il risultato, a distanza di un anno, è stato di 0 morti causati da incidenti stradali. L’ultimo sinistro, che si è rivelato mortale nella capitale finlandese, infatti, risale a luglio 2024. 

Finlandia, Helsinki azzera le morti per incidenti stradali in un anno: le misure adottate

Riorganizzazione della viabilità, riduzione della velocità delle auto, promozione di mezzi di trasporto più sostenibili e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono state le misure cardine al centro della strategia di Helsinki per abbattere il numero di decessi. Ad oggi, infatti, la capitale ha adottato le zone 30 in gran parte delle aree residenziali e centrali della città, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti. Il limite di 30 km/h in auto è stato esteso anche alle aree circostanti le scuole. Sono ancora presenti strade con limiti superiori, sebbene la tendenza sia quella di estendere le zone 30. Tale decisione è stata presa dal governo finlandese nel 2021, in quanto prima i limiti di velocità erano di 50 km/h. 

Finlandia, Helsinki azzera le morti per incidenti stradali in un anno: la situazione in Italia 

Non si può dire lo stesso, invece, del Bel Paese. Come riporta il Post, infatti, nel 2024: “a Roma sono morte 115 persone in incidenti stradali, e a Milano 35 (con un tasso di mortalità di 4,9 e 2,8 morti per 100mila abitanti, secondo l’Istat)”. Non sono dati casuali quelli di Helsinki, bensì: “una tendenza che si registra da anni e che secondo il comune è dovuta soprattutto a una cosa: i limiti di velocità molto bassi in vigore in città”, spiega il Post. 

Finlandia, Helsinki azzera le morti per incidenti stradali in un anno: una città a misura di bicicletta

Helsinki, quindi, promuove sempre di più la scelta di spostarsi attraverso i mezzi pubblici, la bicicletta e le passeggiate a piedi. Il che, infatti, secondo la capitale, non apporta benefici solo alla propria salute e a quella degli altri, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale del traffico automobilistico. La bicicletta, in particolare, è protagonista in città: ad Helsinki, infatti, c’è la cosiddetta Baana, un percorso ciclabile rettilineo e di alta qualità che consente ai ciclisti di pedalare a velocità costante. Una volta completata, la rete Baana formerà una rete regionale di piste ciclabili che si estenderà per circa 140 chilometri, collegando le principali aree residenziali al centro città e ai centri di lavoro. 

Fonte: Helsingin kaupunki

L’idea è quella di costruire, nei prossimi anni, piste ciclabili all’interno del centro città, dove il traffico ciclabile è più elevato. L’attenzione della città sarà rivolta a piste e corsie ciclabili a senso unico e al miglioramento della viabilità in prossimità degli incroci.