⏱️ < 1 ' di lettura

Gli studi condotti dalla NASA lo confermano: l’attuale surriscaldamento globale è dovuto all’attività degli essere umani.

Per limitare le conseguenze è necessario ridurre l’inquinamento da gas serra in tutto il mondo, oltre che la quantità di anidride carbonica (CO2) e anidride solforosa (SO2), ma come?

Una risposta arriva dalla tecnologia verde, nella quale molte grandi e piccole imprese e micro aziende si stanno lanciando per rispondere all’esigenza di salvare il pianeta.

Cosa significa green tech (tecnologia verde)

Quando si parla di greentech, letteralmente tecnologia verde, s’intende una tecnologia amica dell’ambiente che si occupa di riduzione delle emissioni, di energia pulita, di sfruttamento delle risorse in modo sostenibile.

Per capire meglio di cosa si tratta, ecco alcuni esempi:

– Energia rinnovabile, cioè prodotta grazie a tutte quelle risorse che nel tempo non sono destinate ad esaurirsi, come pioggia, luce solare, vento, onde, maree e calore geotermico (=che arriva dalla Terra). 

Purificazione dell’acqua sporca e rimozione del sale dall’acqua di mare, processi utili per renderla potabile e adatta per l’uso alimentare e agricolo, specialmente in quelle parti del mondo dove scarseggia.

Purificazione dell’aria, ovvero riduzione delle emissioni di carbonio e gas rilasciate dagli impianti di produzione.

Bonifiche ambientali, cioè l’eliminazione dei contaminanti dal suolo per riportarlo alle sue potenzialità agricole originali.

Gestione dei rifiuti, usati per produrre carburanti e materiale plastico.