L’antipasto con gli operatori di settore, poi l’apertura al grande pubblico: Eicma nel vivo della propria 80esima edizione, con stand molto affollati sin dalle prime ore del mattino. Il Salone internazionale delle due ruote, in Fiera a Rho, mette a contatto 700 espositori diretti con oltre duemila marchi ospitati negli 8 padiglioni, due in più rispetto all’edizione del 2022. E a ulteriore conferma della crescita di una manifestazione, la più importante e longeva al mondo, che si conferma faro per tutto il settore.
Un trend confermato dal presidente di Eicma, Pietro Meda, che non ha nascosto la propria soddisfazione – GUARDA IL VIDEO
Tra le grandi novità di quest’anno l’Eicma eSports Arena. Per la prima volta il mondo del gaming sbarca alla kermesse meneghina con suo un contenitore dedicato, con la possibilità per i visitatori di giocare, incontrare vip, influencer e piloti di caratura internazionale. Un’altra anteprima assoluta è rappresentata dall’area Yum, spazio espositivo interamente dedicato alla mobilità urbana, alle istituzioni e alla start-up più innovative del settore, con un ricco palinsesto di incontri divulgativi sui temi relativi alla sicurezza stradale e alle nuove tendenze del settore.








Nell’area esterna MotoLive, possibilità per il pubblico di assistere gratuitamente a gare internazionali, spettacoli ed eventi speciali. In cartellone, per questa Edizione 2023, i titoli Europei Supercross, le gare ad inseguimento con le maxienduro bicilindriche, i contest di freestyle motocross e quelli di trial acrobatico, l’intrattenimento di Radio Deejay e la presenza di vip e dei migliori piloti. E poi ancora le gare di quad e quelle italiane e mondiali di eBike, l’esclusivo spettacolo Buggy Back Flip, le attività di avviamento alla moto per i più giovani della Federazione Motociclistica Italiana, gli eventi speciali dei top brand, la musica dal vivo e tanto altro.