⏱️ 2 ' di lettura

Non c’è soltanto il tentativo di impresa del Milan, chiamato sul campo del Newcastle a una vittoria che potrebbe (in caso di concomitante vittoria del Borussia Dortmund sul Psg) riaprire le porte della Champions League a eliminazione diretta per i rossoneri. La trasferta di Newcastle offre anche un interessante ventaglio di proposte turistiche e culturali.

Per entrare a Newcastle è necessario essere muniti di passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. Il passaporto collettivo non è accettato. In particolare, le carte d’identità Ue, rilasciate dall’Italia, sono utilizzabili solo dai cittadini Ue in possesso di “settled
Status” o “pre-settles status”.

Cosa vedere a Newcastle in 24 ore: le attrazioni cittadine

Sembra un gioco di parole, ma la prima tappa da non perdere a Newcastle è proprio il suo famoso e antico castello: Newcastle fu chiamata così proprio perché nel 1080 venne costruito un nuovo castello al posto di una fortificazione romana abbandonata da tempo. Fino al 1644 fu una delle principali roccaforti, ma durante la guerra civile inglese, dopo l’assedio di Newcastle, il castello venne abbandonato.

Info pratiche per l’ingresso al Castello di Newcastle, biglietti: Adulti: £9.9; bambini (5-15 years old): £6.50; famiglie (2 adulti + 3 bambini): £28.00; Ridotto (anziani, disabili, studenti): £8.95. Orario di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Chiuso martedì e mercoledì

Il richiamo del parco Jesmond Dene di Newcastle e di Bigg Market

Per gli amanti della natura non si può non citare il parco pubblico Jesmond Dene, un’incantevole oasi di pace e tranquillità per abitanti e turisti. La sua particolarità è l’essere una stretta valle boscosa, esteso oltre 3 km, che segue il fiume Ouseburn tra South Gosforth e Jesmond Vale. All’interno si può ammirare uno spettacolare mix di alberi autoctoni ed esotici, nonché molti animali selvatici, in particolare il martin pescatore, lo scoiattolo rosso e molti uccelli dei boschi.

Per concludere la giornata in bellezza non ci si può perdere la movida notturna nella zona di Bigg Market. Il pub più famoso della zona è l’Idols City Vaults, situato all’estremità superiore del Bigg Market, con partite di calcio e intrattenimento dal vivo nei giorni delle partite. Aperto solo il venerdì dalle 18 alle 3 e il sabato 12 alle 3.

Newcastle a tavola: piatti tipici da colazione a cena

Newcastle, in quanto città di mare, presenta numerosi piatti tipici a base di pesce, come pesce fritto, salmone e frutti di mare. Da non sottovalutare anche le zuppe e i piatti di carne, tipo lo stufato, soprattutto durante la stagione invernale. Come dolce tipicamente servito per colazione insieme alle uova e alla pancetta, il black pudding, un tipologia di sanguinaccio insaccato preparato con il sangue e lo strutto di maiale e cereali, in genere zuppa d’avena, semola d’ orzo.

Per chi si reca a Newcastle per una partita, come sarà nella giornata di mercoledì 13 dicembre per i tifosi del Milan, la tappa al St. James’ Park offre lo spettacolo di uno degli stadi più grandi di tutto il Paese. In tutta la città il calcio è una fede, che si percepisce in tutti gli angoli della città durante le partite casalinghe. Oltre ai match è possibile effettuare un tour classico dell’impianto al costo di 20 sterline, con in più la possibilità di regalare una gift card per il tour calcistico. Orari di apertura, dal lunedì al venerdì: 12:30 e 14:30. Sabato e domenica: 10:30, 12:30 e 14:30
Mariangela Da Campo