⏱️ 2 ' di lettura

Rho darà il via alla Classica più antica al mondo, giunta alla sua 105esima edizione: la grande classica, nata nel 1876 – partirà da Rho anche nel 2024 e nel 2025. Dopo aver dato il via lo scorso anno alla Milano-Torino, lo start alla corsa simbolo del ciclismo ha ricevuto il via libera anche per i due anni a seguire.

Milano-Torino, la classica più antica del mondo del ciclismo

La Milano-Torino è la classica più antica del mondo: la prima edizione ebbe luogo nel 1876 con soli 8 partecipanti: vinse Paolo Magretti, alla media di 14,7 chilometri orari. Il plurivincitore della Milano-Torino è Costante Girardengo con 5 affermazioni (1914, 1915, 1919, 1920, 1923), seguito da Pierino Favalli a 3 (consecutivi: 1938, 1939, 1940).

Leggi anche Magretti, il naturalista che vinse la classica più antica del mondo

L’Italia domina la graduatoria di vittorie per nazione con 73 successi contro i 5 di Svizzera e Spagna. In totale, atleti di 14 nazioni diverse hanno vinto la Milano-Torino: nelle ultime 3 edizioni, 3 successi inediti: nel 2021 la Slovenia (Primoz Roglic), nel 2022 il Regno Unito (Mark Cavendish) e nel 2023 l’Olanda (Arvid de Kleijn). Proprio durante la scorsa edizione si è registrata con de Kleijn la media record di 48,194 chilometri orari, che ha consentito di battere il record di Enrico Paolini del 1976 (47,351 orari).

Ciclismo, la Milano-Torino parte ancora da Rho. Vegni: “Legame solido”

Mauro Vegni, direttore Ciclismo di Rcs Sport, non nasconde la propria soddisfazione: “Questo accordo con Rho è molto significativo, perché stabilisce una sorta di continuità voluta da entrambe le parti. L’Amministrazione comunale infatti ha apprezzato molto l’esperienza del 2023 nella quale il pubblico ha accolto la partenza della corsa con entusiasmo e grande partecipazione. Da parte nostra è ottimo poter creare una base anche in ottica futura e creare un legame ancora più solido”.