Il countdown ufficiale dice che alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina mancano esattamente due anni. Sarà lo stadio di San Siro, venerdì 6 febbraio 2026, a ospitare la cerimonia di apertura dei XXV Giochi invernali, i terzi che si disputano in territorio italiano. A due anni dall’appuntamento, venerdì 6 febbraio sono in programma degli appuntamenti ad hoc per celebrare il momento.
Ascolta il podcast #InRivaalConi: il 2024 olimpico si apre nel migliore dei modi
Olimpiadi di Milano-Cortina, tra due anni l’avvio ai Giochi
A Milano, nella giornata di martedì 6 febbraio, appuntamento alle 12 in Piazza della Scala, mentre a Trento si terra il taglio del nastro della mostra Records a “Le Gallerie”. Era giunto da Milano, la scorsa settimana, il via al progetto Anelli di congiunzione e la mostra Records. A Le Gallerie a Trento, spazio espositivo ricavato con un progetto di riuso di due ex tunnel stradali, sono ospitate tre mostre per il 2024, 2025 e 2026. Anelli di congiunzione, nome complessivo del progetto che durerà sino al 2026 si poggerà sui data storytelling in cui i numeri diverranno animazione artistica.
Le celebrazioni per i due anni a Milano-Cortina e i temi rimasti insoluti
Nella giornata di domani, invece, è in programma un passaggio a Sanremo in occasione del Festival della canzone italiana e, fino a venerdì, la Winter games week coinvolgerà 220mila studenti. Resta invece ancora aperta la partita per la realizzazione della pista da bob a Cortina, che deve misurarsi con i ritardi di realizzazione e i mal di pancia di ambientalisti e Cio.