Un avvio lento quello del Bonus Mamma 2024, agevolazione introdotta dal governo Meloni per sostenere economicamente le mamme lavoratrici. l’Inps, infatti, ha fornito dati a riguardo, un po’ tiepidi: sono state presentate solo 484.730 domande su una platea di mamme potenzialmente beneficiarie di circa 800mila. Nel dettaglio, si tratta di 362.726 lavoratrici madri di due figli e 122.004 madri di tre.
Bonus Mamma 2024, di cosa si tratta
L’esonero contributivo introdotto dalla legge di bilancio e pensato per appesantire la busta paga delle lavoratrici con figli prevede uno sgravio al 100% dalla quota di contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti (Ivs) a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli fino a un massimo di 3.000 euro annui, pari a circa 250 euro mensili, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
Inoltre, la stessa tipologia di agevolazione è stata proposta in via sperimentale per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 anche per le mamme lavoratrice con due figli a carico, sempre previo rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ma fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
Bonus Mamma 2024, i motivi del poco interesse
Tra settore pubblico e privato, le potenziali beneficiarie erano quasi 800mila, ma circa il 40% non ha presentato la domanda. A spiegare il motivo del basso numero di richieste può essere il divieto di cumulare il bonus con il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con un reddito annuo non superiore a 35mila euro, ma non solo: come anticipato, la misura è stata introdotta in via sperimentale per le madri con due figli, il che potrebbe aver generato incertezze tra le lavoratrici beneficiarie.
Bonus Mamma 2024, chi ne è escluso
Sono escluse dall’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio le lavoratrici domestiche, le pensionate, le lavoratrici a tempo determinato, le libere professioniste, le disoccupate e le collaboratrici occasionali.
Bonus Mamma 2024, come fare domanda
E’ necessario che tutte le madri lavoratrici a cui è indirizzato il bonus comunichino la volontà di avvalersi dell’esonero direttamente al datore di lavoro. Pertanto, non è necessario inviare alcuna richiesta all’Inps.