Seleziona le e-mail
Tieni presente che una mail archiviata per un anno emette 10 grammi di anidride carbonica. I messaggi che solitamente non interessano sono le newsletter: se non le leggi mai annulla l’iscrizione al sito che te le invia. E’ sufficiente andare in fondo al testo della mail e cliccare sulla nota che ti invita a cancellarti. Successivamente passa ai messaggi personali e di lavoro, seleziona quelli che non ti servono più ed eliminali.
Chiudi le schede inattive
Quando lavori chiudi le schede che non ti servono più perché consumano energia: se tenute aperte, comunicano costantemente con i data center.
Utilizza delle scorciatoie
Quando effettui una richiesta su un motore di ricerca, questa viene inviata a un data center che ti invierà un certo numero di risposte attraverso una pagina composta da vari link verso dei siti web. Inizia allora un via vai tra il tuo computer e il data center per darti accesso all’informazione da te cercata. Per limitare le ricerche, crea una scorciatoia verso le pagine che consulti più spesso: ti farà risparmiare sia energia che tempo.
Ottimizza l’archiviazione dei dati
Se hai bisogno di conservare dei dati mettili nelle cartelle presenti sul tuo computer, facendo attenzione ad evitare i doppioni. Usa il cloud unicamente per le cose importanti che intendi conservare per tanto tempo, per il resto ricorri ad un disco rigido esterno.
Compra solo i dispositivi che ti servono
Potrebbe sembrare banale ma è bene comprare dispositivi che durino a lungo, evitando di cambiarli ogni anno, anche se il costo iniziale è più alto. Solitamente, non è necessario avere telefono, computer, tablet e orologio connessi tutti insieme, quindi poniti questa domanda: quali sono i dispositivi di cui ho realmente bisogno?