numero unico di emergenza
⏱️ < 1 ' di lettura

Se ti trovi all’interno dell’Unione europea e hai bisogno di aiuto, ecco chi contattare:

Chiama il numero unico europeo (Nue)

In qualsiasi caso ci fosse il bisogno, si legge nel sito del Parlamento europeo, “è possibile contattare gratuitamente i servizi di emergenza in tutta l’Unione europea componendo il “112”, il numero europeo per le emergenze, da rete fissa o mobile”.

Quando è stato introdotto?

Il Nue, 112, è stato introdotto con la direttiva 91/396/CEE; è attivo dal 1992 nella maggior parte dei Paesi dell’Unione europea, con l’eccezione di alcuni di essi nei quali è stato introdotto dal 1996.

Cosa garantisce tale direttiva?

Impone agli Stati membri di garantire che tutti gli utenti di telefonia fissa e mobile possano chiamare gratuitamente il 112. Inoltre, a partire dal 2003, gli operatori di telecomunicazioni devono fornire ai servizi di emergenza informazioni sulla localizzazione del chiamante, per consentire loro di rintracciare rapidamente le vittime di incidenti. 

Curiosità sul Nue

  • Danimarca, Estonia, Finlandia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Svezia utilizzano il 12 come unico numero di emergenza (mentre negli altri Stati membri è attivo in parallelo ai numeri nazionali)
  • Il 112 viene utilizzato anche in alcuni paesi extraeuropei come la Svizzera e il Sudafrica
  • Secondo i dati raccolti con l’ultimo sondaggio Speciale Eurobarometro E-communications and the Digital Single Market, solo il 42% degli intervistati è a conoscenza che lo stesso numero può essere utilizzato per chiamare i servizi di emergenza ovunque ci si trovi in Europa