chi-è-jakub-mensik
⏱️ 2 ' di lettura

Classe 2005, proveniente dalla Repubblica Ceca, Jakub Mensik a 19 anni sta rapidamente emergendo come uno dei talenti più promettenti del panorama tennistico mondiale. Prima dell’exploit di Miami occupava la 54esima posizione del ranking ATP, ma la vittoria del Masters 1000 in Florida gli ha già garantito un balzo significativo verso le posizioni più alte della classifica. La sua finale al torneo di Miami lo ha consacrato come il terzo tennista più giovane di sempre a raggiungere questo traguardo, dietro solo a Rafa Nadal e Carlos Alcaraz, entrambi giunti in finale a 18 anni e 9 mesi.

Mensik, dagli inizi fino al Masters 1000

Il percorso di Mensik nel tennis inizia fin da giovanissimo. Già nel 2022, a soli 15 anni, ha raggiunto la finale agli Australian Open juniores, ma la sua ambizione non si è fermata lì. Da ragazzo, infatti, aveva un idolo indiscusso: Novak Djokovic, che ha sempre visto come fonte di ispirazione. Questo legame con il campione serbo è stato così forte che, qualche anno dopo, il team del campione serbo lo ha invitato a Belgrado per allenarsi con lui, un’esperienza che ha segnato una tappa importante nella sua crescita. Proprio contro il fuoriclasse serbo, Mensik si aggiudica il suo primo Masters 1000 in carriera con il risultato di 7-6 7-6. E pensare che Jakub non doveva neanche partecipare a questa competizione, vivendo una situazione surreale prima di cominciare il torneo. Colpito da un forte dolore al ginocchio destro, stava per ritirarsi, avendo già compilato il modulo di ritiro prima del primo incontro contro Roberto Bautista Agut. Tuttavia, l’assenza dell’arbitro per la pausa pranzo ha cambiato il corso degli eventi. Dopo una seduta di fisioterapia e un antidolorifico, il talento Ceco ha deciso di scendere in campo e ha battuto lo spagnolo in tre set. Da lì è iniziata una serie di vittorie che lo ha portato a vincere il torneo. 

La svolta nel 2023

Mensik ha vinto cinque titoli ITF e nel 2023 ha fatto il suo ingresso nel circuito Challenger, conquistando il suo primo titolo a Praga. Grazie a questi successi, ha fatto il suo ingresso nella top 200 del ranking ATP, consolidandosi come uno dei giocatori più promettenti della sua generazione. Nello stesso anno, ha ottenuto un altro traguardo significativo, diventando il più giovane tennista a qualificarsi per il tabellone principale degli US Open dal 2014, quando Borna Coric lo fece per la prima volta. Mensik ha superato il terzo turno a New York, un risultato che gli ha permesso di attirare l’attenzione della federazione ceca, che lo ha convocato per la Coppa Davis.

Sarà lui il terzo “big three” di questa generazione?

Il futuro di Jakub Mensik sembra essere molto promettente.Con la vittoria di Miami gli garantirà un notevole miglioramento nella classifica ATP, facendolo entrare in top 30, occuperà la posizione numero 26 del ranking, avvicinandosi ulteriormente ai vertici del tennis mondiale. Con il talento che ha già dimostrato, è facile immaginare che Mensik sia destinato a diventare una figura di spicco nel circuito internazionale nei prossimi anni. Chissà se possa essere proprio lui il giocatore che potrà completare i “big three” del futuro in compagnia di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.