⏱️ < 1 ' di lettura

Next Gen, giornata amara per gli azzurri. Appena 54 minuti di gioco, match più veloce della storia del torneo under 21, sono bastati allo svizzero Dominic Stricker per avere la meglio su Luca Nardi con il punteggio di 4-1, 4-1, 4-2, tornando così in piena corsa per l’accesso alla semifinale.

Tennis, Next Gen: la sconfitta di Nardi e il ko di Cobolli

Il pesarese, dopo la buona prova del giorno precedente, non è riuscito a ripetersi nella giornata di mercoledì 29 novembre, subendo l’impeto e l’aggressività dell’avversario senza mai entrare in partita. Non va meglio a Cobolli, sconfitto da Arthur Fils 4-1, 4-2, 4-2 ma con ancora chance di qualificazione al prossimo turno. Le sue sorti si decideranno all’ultimo, con il derby italiano tra Luca e Flavio ancora da vivere e giocare.

Gli altri millenials del tennis italiano: manca il nome forte?

Dopo la vittoria della Davis, si è inevitabilmente alzata l’asticella della aspettative per gli appassionati e gli addetti ai lavori sulle prove del tennis italiano. Il movimento italiano tennistico dopo la seconda vittoria nella storia dell’insalatiera è aumentato vertiginosamente, vedendo sempre più bambini e ragazzini iscritti a scuola tennis. Parlando degli italiani under 25 nell’Atp pochi si impongono. Solo Arnaldi e Musetti riescono a stare a ridosso della top 40. Per il resto si vedono ottimi giocatori italiani in circolazione, ma che saranno solamente delle comparse rispetto ad altri tennisti. Vari esempi possono essere Nardi, Cobolli, Zeppieri, Darderi, Bellucci, Gigante e Passaro. I tifosi del Bel Paese sperano di vedere altri come il trio della Davis, ma questi giovani tennisti italiani (nati tra il 2000 e il 2003) molto probabilmente rimarranno dei giocatori di medio livello per il professionismo.
M.Mic.