giappone
⏱️ 2 ' di lettura

È sempre avvenuto, ma oggi è un vero e proprio must per i turisti di tutte le tasche: stiamo parlando del travel grocery, una forma di turismo che prevede di visitare, oltre ai musei e ai monumenti, i supermercati e i mercati delle località dove si va in vacanza o in viaggio. Il trend del ‘travel grocery’ è esploso su TikTok e oggi l’esperienza all’estero non è completa se non si torna a casa con un bel bottino di specialità culinarie ed eccellenze locali. 

È particolarmente interessante scoprire quali sono i prodotti preferiti da mostrare sui social negli ormai famosi haul, o da portare con sé di ritorno dalla vacanza, a seconda dei diversi Paesi. Ecco quindi alcuni esempi di quello che gli italiani amano acquistare nelle loro sessioni di travel grocery.

In Francia tra i prodotti più apprezzati dai turisti ci sono quelli alimentari, come formaggi, dolci, pane e vini, ma anche quelli del fashion, dell’arte e dell’antiquariato. 

In Spagna i visitatori amano acquistare salumi prelibati, come il prosciutto iberico e il chorizo, ma anche olio e vini.

Negli Stati Uniti a richiamare i turisti sono i giganteschi supermercati al cui interno si trovano altrettanto enormi confezioni di prodotti. Le merendine confezionate, dolci e salate, le bibite ai gusti più particolari e i dolciumi sono i prodotti alimentari più amati dai turisti che visitano i supermarket americani. 

In Giappone gli italiani amano acquistare alimenti e dolci tipici, come i mochi e il sakè, ma anche prodotti per la cura della pelle e cosmetici, oltre a device elettronici e all’abbigliamento tradizionale, sono oggetto del desiderio degli amanti del travel grocery. 

In Cina si cercano invece gli snack più strani e le specialità alimentari che maggiormente stupiscono i turisti. Anche le bevande e il rinomato tè cinese attraggono la curiosità degli stranieri in visita. 

Gli stranieri che vengono a visitare il nostro Paese fanno scorte di eccellenze del Made in Italy. Tra gli alimenti vengono prediletti pasta, olio evo, formaggi, vini e salumi, nel settore della moda e del lusso sono le grandi firme di abbigliamento ed accessori a farla da padrone.