stop caldaia a gas
⏱️ 2 ' di lettura

Il 14 marzo 2023, l’Europarlamento ha dato ufficialmente l’approvazione alla direttiva sulle case green con 343 a favore e 216 contrari. Tuttavia, ora dovrà passare per il trilogo: Europarlamento, Commissione e Consiglio europeo per eventuali altre modifiche. Ma cosa prevede tale normativa?

Direttiva Case Green 

Prevede che tutti gli edifici residenziali dei Paesi membri debbano essere classificati, su una scala da A a G in base alla loro prestazione energetica, almeno al livello E entro il 2030, e a quello D entro il 2033, in modo da raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Cosa c’entrano le caldaie a gas?

All’interno della direttiva sulle case green c’è anche lo stop agli incentivi per le caldaie autonome a gas: a partire dal 1° gennaio 2024, infatti, gli Stati membri non offriranno più alcun tipo di bonus finanziario per installare nella propria abitazione caldaie autonome che si servono di combustibili fossili, nonché il divieto divieto vero e proprio di installazione delle stesse.

Ci saranno altre tipologie di sconti fiscali?

Sì. Si potranno utilizzare gli incentivi fiscali solo per le cosiddette caldaie ibride, progettate per usufruire anche di idrogeno o biometano o da poter abbinare alle pompe di calore. 

Quindi devo disinstallare la mia caldaia a gas?

Non proprio. Facciamo chiarezza: il divieto di installare caldaie a combustibili fossili riguarderà solo le nuove costruzioni o gli immobili in ristrutturazione. Non ci sarà, quindi, bisogno di sostituire il vecchio impianto a gas, a meno che non si inizino ristrutturazioni della propria casa.

La decisione di eliminare le caldaie a gas

Alla base delle ragioni che hanno spinto l’Europarlamento a prendere tale decisione c’è l’aspetto della sostenibilità ambientale e, quindi, dell’abbattimento delle emissioni di Co2. Dai dati Eurostat, infatti, è emerso che nel terzo trimestre del 2022, le emissioni di gas serra dell’economia dell’UE sono state pari a 854 milioni di tonnellate di CO2, con un aumento del 2% rispetto allo stesso trimestre del 2021. 

Quali sono i settori economici più inquinanti?

  • Manifatturiero (23%)
  • Elettricità, fornitura di gas (21%)
  • Famiglie e agricoltura (entrambi 14%)
  • Trasporto e stoccaggio (13%)

Ti interessano alternative economiche alla caldaia a gas? Leggi il nostro articolo!